20.05.2013 Views

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 6.3<br />

Tecnologia basata sull'energia snlare.<br />

Prodotto (P,) (P,) (P,) Flussi netti<br />

CAPITOLO SESTO<br />

stratisi realizzabili riescono a elevare la temperatura dell'energia<br />

raggiante solare accumulata a valori impressionanti: il forno solare<br />

Odeillo (nei Pirenei) produce una temperatura di quasi 4000 'C e<br />

ha una potenza di circa 65 kW; se volessimo una potenza supe-<br />

riore, sarebbe pensabile di costruire tutti gli Odeillo necessari. Una<br />

centrale di energia solare richiede comunque un impianto immenso<br />

ed elaborato: quello progettato dalllERDA a Barston (California)<br />

comprende non meno di 1700 specchi, ciascuno di oltre 37 mZ - un<br />

totale di circa 8 ettari - mossi da un meccanismo molto complicato<br />

che li fa ruotare in modo da seguire il sole rimanendo continua-<br />

mente ed esattamente a fuoco sulla caldaia; e ciononostante la sua<br />

potenza è di appena 10 MW.<br />

Perché la tecnologia descritta dalla tabella 6.3 sia vitale, è neces-<br />

sario che<br />

dove y, e y, rappresentano i flussi necessari per il mantenimento dei<br />

corrispondenti fattori fondo (persone e capitale fisso).<br />

E necessario comprendere bene il significato del termine in cor-<br />

sivo: una tecnologia vitale è come una specie in grado di sopravvi-<br />

vere, cioè, una volta nata da una tecnologia precedente, deve solo<br />

mantenersi; per esempio, i primi martelli di bronzo furono forgiati<br />

con martelli di pietra, ma nell'èra successiva, tutti i martelli di<br />

bronzo vennero costruiti con martelli di bronzo. Indubbiamente,<br />

forgiare un martello di bronzo con martelli di pietra era un compito<br />

molto più difficile rispetto a forgiare martelli di pietra, ma la fron-<br />

tiera che divide una tecnologia vecchia da una nuova può essere<br />

superata solo con l'aggiunta di un costo ai vecchiprezzi. Se si ignora<br />

questo aspetto, è impossibile rendersi conto della debolezza del<br />

ragionamento secondo cui la tecnologia solare è vitale solo che si<br />

realizzi una conveniente produzione di collettori. Come mostra l'e-<br />

ANALISI ENERGETiCA E VALUTAZIONE ECONOMICA 169<br />

sempio dell'età del bronzo, la vitalità di una tecnologia dipende<br />

solo dail'automantenimento della sua impalcatura materiale.<br />

Si consideri adesso il problema dei prezzi. Se la [30] è soddi-<br />

sfatta, esiste un sistema di prezzi che permette al sistema di fun-<br />

zionare, cioè, indicando con X la matrice trasposta della tabella 6.3<br />

e conp il vettore colonna (p,, p,, p,), il sistema<br />

ha una soluzione positiva, essendo B definito come in [201, e quindi,<br />

se per B > O tale soluzione non esiste, la tecnologia non è vitale.<br />

Curiosamente, l'opposto non è vero: la [311 può avere una soluzione<br />

positiva senza che la tecnologia sia ~itale.~' D'altro canto, il<br />

semplice fatto che ancora non viviamo in una tecnologia basata<br />

sulla radiazione solare non dimostra che tale tecnologia non sia<br />

vitale; può benissimo essere meno efficiente, in termini monetari<br />

correnti o di sforzo umano, deila tecnologia basata su combustibili<br />

fossili. La questione è complessa, ma la mania dei prezzi degli economisti<br />

tradizionali, che insistono sul fatto che è il mercato a dare<br />

la risposta migliore a tutti i problemi, è diventata un'epidemia generale;<br />

persino gli studiosi di scienze naturali calcolano l'efficienza<br />

delle conversioni energetiche in termini di prezzi. L'errore di tale<br />

modo di procedere è stato illustrato elegantemente da un saggio di<br />

un'autorità del calibro di Melvin Cal~in:~' dopo aver dimostrato<br />

che il costo di un barile di petrolio prodotto dalla biomassa era di<br />

circa 20 doilari quando il prezzo del petrolio minerale era di soli 13<br />

dollari al barile, Calvin ha concluso che la tecnologia basata sulla<br />

biomassa prenderà il sopravvento non appena il prezzo del petro-<br />

lio minerale salirà al di sopra di 20 dollari; tuttavia la produzione<br />

basata sulla biomassa non è riuscita a modificare la situazione in<br />

suo favore nemmeno dopo che il prezzo OPEC del petrolio ha di<br />

gran lunga superato quel livello: dato che la produzione di petro-<br />

lio dalla biomassa è basata su combustibili fossili (o su fonti con-<br />

correnziali), il suo costo deve salire insieme con il prezzo del petro-<br />

lio minerale.<br />

La spiegazione più accettata del perché l'energia solare non<br />

abbia ancora sostituito le altre fonti energetiche è il costo troppo<br />

'' Cfr. la No& matematica alla fine del capitolo.<br />

44 Apparso in aInterdisciplinary Scientific Reviewn, 1978, pp. 233-43.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!