20.05.2013 Views

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

182 CAPITOLO SESTO<br />

ficientemente lunga per assicurare il «riciclaggio» del plutonio.<br />

Quanto alle rosee speranze che un tempo circondavano l'energia<br />

termonucleare controllata, esse sono quasi svanite; qualche anno<br />

fa, anche Eduard Teller ha ammesso che non si vede luce in fondo<br />

alla galleria: non è affatto escluso che l'energia termonucleare possa<br />

essere utilizzata solo per una bomba, come la polvere da sparo e la<br />

dinamite.<br />

La situazione può senz'altro cambiare all'improvviso, ma nessu-<br />

no può essere sicuro in quale senso. Inoltre, nessuno può essere sicuro<br />

sulla natura del prossimo dono prometeico, né possiamo imporre<br />

l'avvento di un Prometeo 111, come recentemente sembrava voler<br />

fare l'allora vicepresidente degli Stati Uniti Mondale a un con-<br />

gresso di governatori: «La nazione che durante la seconda guerra<br />

mondiale ha inventato la gomma sintetica da un giorno all'altro e<br />

ha portato un uomo sulla luna, deve adesso lanciare un Progetto<br />

Apollo per produrre combustibili alternativi».<br />

La sola strategia ragionevole - dire «razionale» sarebbe assoluta<br />

arroganza intellettuale - consiste nel cercare di accumulare il più<br />

grande vantaggio temporale possibile nell'attesa dell'incerto Pro-<br />

meteo 111; oppure passare senza gandi sussulti dall'attuale livello<br />

elevato di attività industriale a uno probabilmente analogo, ma non<br />

identico, a quello dell'età del legno. Dobbiamo capire che le nostre<br />

difficoltà derivano soprattutto dall'essere ormai prigionieri di una<br />

struttura esosomatica creata da un'abbondanza straordinaria di<br />

combustibili fossili.<br />

Anche gli economisti tradizionali, che in gran numero e con rin-<br />

novato impeto sostengono che solo il meccanismo di mercato ci<br />

può salvare, riconoscono alla fine che dobbiamo aspettare. Nessu-<br />

no può negare che un aumento di prezzo provoca normalmente una<br />

diminuzione della domanda; l'ostacolo sta nel fatto che l'elastici-<br />

tà della domanda può esser tale che una consistente diminuzione di<br />

domanda potrebbe essere provocata solo da un aumento esorbi-<br />

tante del prezzo, e questo è il caso generale che si verifica per i beni<br />

vitali, come ormai sono quasi ovunque i prodotti petroliferi. Se il<br />

prezzo del greggio dovesse diventare sufficientemente elevato da<br />

ritardarne il rapido esaurimento, i veri «risparmiatori» di greggio<br />

sarebbero solo i poveri, sia individui che nazioni.<br />

ANALISI ENERGETICA E VALUTAZIONE ECONOMICA<br />

I1 meccanismo del mercato non è mai riuscito a far fronte ai pro-<br />

blemi bioeconomici; ogni volta che una comunità si è dovuta preoc-<br />

cupare della difesa delle risorse - foreste, pesci o selvaggina - o del-<br />

l'ambiente salubre, ha dovuto introdurre restrizioni quantitative.<br />

Una prova è che il governo degli Stati Uniti non ha applicato i1<br />

principio degli economisti «chi inquina paga» per ridurre l'inqui-<br />

namento atmosferico da parte delle automobili; e se le balene sono<br />

minacciate dall'estinzione, è solo perché i prezzi di mercato sono pro-<br />

prio adeguati a permetterne la caccia senza limiti.<br />

La conservazione non è l'unica voce di un programma mondiale,<br />

ma ne costituisce un aspetto decisivo, non il problema di una o alcune<br />

nazioni, ma di tutta la specie umana, se l'homo sapiens sapiens è<br />

davvero sapiens.<br />

Nota matematica<br />

Sia X la matrice della tabella 6.3 e con l'apice si indichi I'inver-<br />

sione. Per la [301, il sistema<br />

ha una soluzione positiva s = (1, 1, 1) per W = y 2 0.j9 Per il teorema<br />

5 (<strong>Georgescu</strong>-<strong>Roegen</strong> 1966, pp. 324 sg.), esiste una soluzione s > O<br />

per ogni W > O. Quindi 1x1 + e per il teorema 4 (ivi, p. 323), il<br />

sistema<br />

~ p = ' B' i401<br />

dove B = (B,, B,, B,) > O, ha una soluzione p > O. Questo dimostra<br />

che per ogni tecnologia vitale e per qualsiasi prezzo dei fondi, esi-<br />

ste un insieme di prezzi positivi per gli elementi flusso.<br />

Si supponga ora che [401 abbia una soluzione positiva; di nuovo<br />

dal teorema 4 consegue che<br />

'"a notazione vettoriale a > b esclude il caso a = h.<br />

6"1 calcolo diretto porta a 1x1 = xL2y1ix3, + xi,) + x ~ ~ ~ - x12) , ( = x O. ~ Incidentalmente, ~<br />

il numero<br />

di condizioni poste dal teorema 7 (Gcorgescu-<strong>Roegen</strong> 1966, pp. 326, 336) piih essere ulteriormente<br />

ridotto di un'uniti; se il minore di terzo ordinc - nel caso precedente 1x1 - è positivo,<br />

dcve esserlo anche il mitiore di secondo ordine<br />

183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!