20.05.2013 Views

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

'84<br />

CAPITOI.0 SESTO<br />

ha una soluzione ?L > 0 per ogni z > no. Quindi Q l-, dove Q è il<br />

quadrante non negativo e l- è il cono convesso determinato da (P,),<br />

(P,) e (P,). A meno che X = I, deve esserci un W tale che W E i' e<br />

W Q. Niente garantisce che questo non sia il caso di y. Come sem-<br />

plice esempio:<br />

X=<br />

4 -2 -3<br />

-1 +l O.<br />

-1 -2 5<br />

7.<br />

<strong>Bioeconomia</strong> ed etica*<br />

La prima analisi del modo con cui le persone interagiscono nel-<br />

l'ambito dello scambio economico non si trova nell'Economico di<br />

Senofonte, né negli Oeconomica di Aristotele, in gran parte apo-<br />

crifo, ma nell'Etica Nicomachea di Aristotele. Lo scopo di Aristo-<br />

tele era quello di mostrare come la giustizia poteva essere rispettata<br />

all'interno delio scambio. Il suo principio del giusto scambio è stato<br />

successivamente ripreso e perpetuato nei secoli dall'etica cristiana,<br />

secondo la quale lo scambio non doveva divenire occasione per<br />

nuocere al prossimo. L'economia politica conservò questa prospet-<br />

tiva per secoli. Fu essenzialmente con l'illuminismo che si comin-<br />

ciò a interpretare le attività economiche a partire dai concetti di<br />

piacere e di re&-interest. In questo modo l'economia è stata tra-<br />

sformata in una disciplina mercantilistica, la cui principale preoc-<br />

cupazione è rimasta, da aliora, confinata nell'ambito del mercato.<br />

Inevitabilmente, anche l'etica socratica tradizionale, secondo la<br />

quale gli uomini sono potenzialmente in grado di distinguere dia-<br />

letticamente tra il «bene» e il «male» è stata posta in discussione.<br />

Secondo la nuova concezione, il «dovere» doveva essere definito<br />

o dall'intelletto (cioè dal potere intellettuale dell'uomo che I'illu-<br />

minismo mise in primo piano) oppure andava del tutto abbando-<br />

nato. Caduta questa barriera l'etica divenne campo aperto alle più<br />

libere e <strong>contra</strong>ddittorie interpretazioni. Abbiamo così un'etica na-<br />

turalista, una antinaturalista, una oggettivista, una soggettivista,<br />

cial CuUcctions Library, North Carolinal.<br />

,, .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!