20.05.2013 Views

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e non un vettore di numeri, come nella rappresentazione standard. I<br />

Le funzioni E, e I, sono definite nell'intervallo [O, T] e rappresentano<br />

le transazioni di «esportazione» (output) e le «importazioni» l<br />

(input) del fattore iesimo. Per convenzione, le coordinate dell'input<br />

hanno sempre il segno men0.l 1<br />

Secondo l'equazione [3], la descrizione analitica di un processo I<br />

richiede solo di conoscere i flussi. dove ~ eflusso r si intende in aue-<br />

I<br />

sto caso qualsiasi entità materiale che attraversa la frontiera in una<br />

direzione o nell'altra. Potremmo pertanto dire, come sopra, se non<br />

c'èfrontiera, non c'è flusso (in quel senso). I1 complesso del flusso<br />

degli economisti standard (cfr. su questo <strong>Georgescu</strong>-<strong>Roegen</strong> 1966,<br />

pp. 55, 85) sarebbe pertanto giustificato. Ma la struttura del processo<br />

di ~roduzione ha ulteriori as~etti caratteristici.<br />

Per cominciare, la terra in senso ricardiano (come semplice superficie<br />

territoriale) entra in ogni processo economico e ne esce senza<br />

aver subito alcuna alterazione, di qualsivoglia natura. Lo stesso vale<br />

per i catalizzatori. Gli altri input, pur uscendo trasformati dal pro-<br />

1<br />

cesso, possono essere riconosciuti in quanto tali. Per esempio, è questo<br />

il caso di una spada, che entra nel processo affilata e ne esce spuntata,<br />

ma è ancora riconoscibile come spada.<br />

Ora, per arrivare a una rappresentazione adeguata aiie esigenze dell'analisi<br />

economica, dobbiamo introdurre una nuova ipotesi eroica<br />

circa il processo di produzione. Nello specifico, dobbiamo ipotizzare<br />

-<br />

un processo nel quale lavoro e materiali vengono continuamente impiegati<br />

per mantenere in uno stato di efficienza costante gli oggetti<br />

normalmente logorati durante il processo. La spada del precedente 1<br />

esempio, dunque, uscirà dal processo affilata e con un manico nello 3<br />

stesso stato in cui era entrata nel processo. L'assunzione è eroica, ma 8 B<br />

non troppo distante dalla realtà. In ogni impresa, in ogni famiglia,<br />

una parte sostanziale del tempo di lavoro e dei materiali è costantemente<br />

impiegata nella manutenzione degli edifici, dei macchinari<br />

1<br />

e dei beni durevoli in uno stato efficiente di funzi~namento.'~<br />

La convenzione è giustificata dal fatto che quando due proccssi sono consuliduti, come<br />

quando si elimina la frontiera, le transazioni interne al processo scompaiono dalla forma consoli-<br />

data da [?]. Gli input e gli output sono cancellati daiia semplice aggiunta delle coordinate iniziali.<br />

'p A questo punto, l'idea di mantenere il capitale costante P un artifizio analitico a tutto ton-<br />

do. E stato proprio Karl Marx ad accennare a questo, in una sezione del Capitale sorprendcnte-<br />

mente incoerente (1959, vol. TI, pp. 171-76), comc prcmcssa al ruo diagramma della riprodu-<br />

zione semplice.<br />

KICETTE FATTIBUI CONTRO TECNOLOGIE YITAT.1<br />

L'insidia incita in questa ipotesi è un'altra. Per mantenere un<br />

certo capitale fisso in condizioni costanti, c'è bisogno di altri quan-<br />

titativi dello stesso capitale, che hanno ancora bisogno di altri am-<br />

montari dello stesso tipo ... e così di seguito. I1 processo, per essere<br />

mantenuto, dovrebbe essere esteso fino a comprendere quasi tutto<br />

il settore di produzione del processo economico. Se trascuriamo que-<br />

sto problema, nel processo ipotizzato il capitale fisso presenta le stesse<br />

proprietà della terra ricardiana. Assumendoci un'altra licenza ana-<br />

litica, possiamo affermare che anche i lavoratori appartengono alla<br />

stessa categoria. Certo quando un lavoratore esce dal processo, è<br />

sicuramente stanco. Ma il giorno dopo, quando ritorna al lavoro,<br />

è di nuovo riposato essendosi ricostituito in seno alla famiglia.<br />

Inserire (come ho appena fatto) la terra ricardiana, il macchinario<br />

e la forza lavoro nella stessa categoria analitica, ha il grande vantag-<br />

gio di considerare tutti questi elementi agenti di produzione - i fat-<br />

tori di produzione, nell'interpretazione restrittiva della scuola clas-<br />

sica. Per le loro proprietà specifiche, propongo di chiamarli fondi<br />

(<strong>Georgescu</strong>-<strong>Roegen</strong> 1971a, pp. 224-30; 1976a, capp. 2, 4 e 5).11<br />

Tutti gli altri fattori o attraversano la frontiera dall'esterno e<br />

non ne escono più, oppure l'attraversano provenendo dall'interno<br />

senza tuttavia essere mai entrati nel processo. Se consideriamo il pro-<br />

cesso di panificazione, la farina e la legna da ardere sono fattori del<br />

primo tipo; il pane e la cenere (residui), del secondo tipo. Questi<br />

fattori sono definitifattozi difhsso (un'espressione che non dovreb-<br />

be essere confusa con il termine «flusso» usato prima da solo).'*<br />

I1 successivo concetto analitico forte è quello di processo elemen-<br />

tare, che è il processo definito da una frontiera tale da permettere<br />

la produzione di una sola unità o di un insieme della stessa unità.<br />

L'illustrazione più chiara è la sequenza delle operazioni necessarie<br />

per produrre e assemblare un'automobile.<br />

l' Al tempo in cui lavoravo alla messa a punto di qucsta posizione, ho usato l'espressione<br />

«fatrori~stock» (stock-fuctur) anziché *fattori-fondo» ifund-jactor) (Georgcseu-<strong>Roegen</strong> 1766,<br />

P. 399). È stata una scelta terminologica infelice, puché iin fondo è uno stock speciale - uno stock<br />

che è attivo nel processo ma che è mantenuto quantitaiivamente e qualitativamente costante.<br />

«Stock» dovrebbe essere usalo irivece solo per indicare un quantum che può esierc aumentato<br />

o diminuito dai flussi. Nonostante il mio successivo chiarimento (<strong>Georgescu</strong>-<strong>Roegen</strong> 19ilu,<br />

PP. 226-27), la differenia essenziaic tra «fondo» e ~stock» non è stata sempre afferrata.<br />

12 Non tutti gli elementi del capitale sono fondi, non lo sono per esempio né i bossoli delle<br />

cartucce né i missili spaziali. Ncl processo della guerra, homco rejcrrrni, I'elcmento limano è in<br />

parte un fattore di flusso.<br />

'99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!