20.05.2013 Views

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

224<br />

CAPTTOLO NONO<br />

qualsiasi tipo e, quindi, di risolvere una crisi, devono soddisfare una<br />

particolare condizione che ho definito prometei~a.~ [...l<br />

La storia dimostra chiaramente il ruolo essenziale delle tecniche<br />

prometeiche nell'ambito di ogni «tecnologia vitale», vale a dire una<br />

tecnologia in grado di autosostenersi - come si autosostiene un es-<br />

sere vivente - perlomeno fino a quando quella forma particolare di<br />

energia disponibile di cui si nutre risulta accessibile. [...l<br />

L'attesa potrebbe essere assai lunga prima che Prometeo III<br />

offra all'umanità la grande opportunità di una soluzione. Tutto ciò<br />

implica, per quanto possibile, la conservazione delle risorse. Ed è<br />

per questa ragione che le risorse dovrebbero essere mondializzate<br />

(nazionalizzate e socializzate) e amministrate eticamente da un'a-<br />

genzia mondiale.<br />

E un progetto che richiede un governo mondiale di qualche tipo,<br />

un problema, questo, terribilmente complesso. Tuttavia esso ha ri-<br />

cevuto l'attenzione da parte di alcuni scienziati, di politici e anche<br />

di alcuni statisti. Nessun ecologista, del tipo di quelli descritti in<br />

precedenza, ha mai indirizzato la propria riflessione in questa dire-<br />

zione, dopo la mia intervista al «New York Times», richiamata<br />

all'inizio di questo articolo. Ciò che, questa volta, mi ha spinto a<br />

mettere nero su bianco i miei pensieri è la ferma convinzione che<br />

il motivo reale dell'azione militare in Iraq, ordinato dal Consiglio di<br />

sicurezza dell'ONU, era il possesso o quantomeno il controllo del-<br />

l'energia. Molti crimini, come l'annessione (più tardi definita «invasione~)<br />

del Kuwait da parte dell'Iraq, sono stati commessi senza<br />

che gli invasori abbiano ricevuto nemmeno una semplice protesta<br />

formale da parte delle grandi potenze: i paesi baltici, parte della<br />

Germania, della Polonia, e dell'ucraina, il Tibet, la Bessarabia e<br />

le terre annesse da Israele, sono solo alcuni esempi che per primi<br />

mi tornano alla mente. C'è qualcuno che pensa che se il Kuwait<br />

non avesse avuto importanti riserve di petrolio, le Nazioni Unite<br />

avrebbero dato luogo a un tale trambusto mondiale? Se l'Iraq avesse<br />

annesso il Kuwait per altre ragioni, certamente la protesta e il<br />

lamento sarebbero pervenuti solo dal popolo del Kuwait.<br />

' [Per una più diffusa trattazione delle *tecniche prometeiche» si rimanda, tra gli altri, al sag-<br />

gio Rlcettefathhik contro tecnologie vitali, N. d. C.I.<br />

Biblioguafa su <strong>Georgescu</strong> - <strong>Roegen</strong><br />

L'indicazione delle opere di <strong>Georgescu</strong>-<strong>Roegen</strong> cui si fa riferimento in questo volume si trova<br />

nella Bibiiografiageneraip (cfr. infia, pp. 235 sgg.).<br />

Per quanto riguarda la bibliografia completa deUe opere di Georgesni-<strong>Roegen</strong> (oltre duecento<br />

riferimenti tra volumi e articoli) si rinvia a Ronaiuti 2001<br />

In lingua inflese<br />

Adelman F. L.<br />

1972 Tbe entropy law and tbe economicprocess, in «Journal of Econornic Literanirep<br />

X, 2.<br />

Auer P. L.<br />

1977 Does entmpy production limit econornic growth?, in K. Wilson (a cura di),<br />

Pmspectsfor Growtb. Cbanging Fxpeckztions for tbe Future, Praeger Publishcrs,<br />

New York.<br />

Ayres R. U.<br />

1997 Comments on <strong>Georgescu</strong>-<strong>Roegen</strong>, in nEcological Economics*, XXII, 3 (Special<br />

l Issue)<br />

-,<br />

1999 Tbe second hw, tbefourth law, recycling and limits to growth, in «Ecologica1<br />

Economics~, XXIX, 3.<br />

Ayres R. U. e MiUer S. M<br />

1980 Tbe role of tecbnical change, in «Journal of Environmental Economics and<br />

Management», VII.<br />

Bianciardi C., Donati A. e Uleiati S.<br />

1993 On the rekztianship between the economic process the Carnot Cycle und the<br />

Entropy Law, in «Ecologica1 Economics», VIII, 1.<br />

Bianciardi C., Tiezzi E. e Ulgiati S.<br />

1993 Compkte reycling of metter in tbe frameworks ofphysics, biology and ecolo-<br />

giculeconomics, in nEcological Economics*, VIII, 1.<br />

l Binswanger M.<br />

1993 Frorn microscoprc to rnacroscoprc tbeones. Entropic aspects of ecologzcal and<br />

economtcprocesses, in «Ecologica1 Economicsa, VIII, 3<br />

Boulding K E<br />

1972 Search for time's arrow, in Science, n 175.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!