20.05.2013 Views

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

'54<br />

CAPITOLO SESTO<br />

Innanzitutto, nuovi flussi, s,, rappresentano la materia dissipata,<br />

DM, prodotta da ciascun processo e trasferita all'ambiente; secondo,<br />

il processo di riciclaggio, (P4), non ricicla più tutto lo scarto mate-<br />

riale, come si suppone nel modello energetico; dato che la materia<br />

dissipata è definitivamente perduta, (P,) può riciclare solo materia<br />

ancora disponibile, ma non più in forma a noi utile: bottiglie rotte,<br />

tubi rotti, batterie esaurite, motori danneggiati ecc. Dato che le<br />

materie riciclabili sono quelle che vanno a finire nei bidoni della<br />

spazzatura o fra le cose vecchie, possiamo chiamarle, per brevità,<br />

garbojunk, GJ [da garbage, spazzatura, e jzrnk, cosa Terzo,<br />

un altro aspetto caratteristico del processo economico è il flusso de-<br />

gli altri oggetti restituiti all'ambiente con l'etichetta, questa volta,<br />

di «rifiuto», R: è un flusso in parte costituito da materia ed ener-<br />

gia disponibili, ma in forme adesso non potenzialmente utili. Le<br />

rocce frantumate di una miniera di rame a cielo aperto, la maggior<br />

parte dei rifiuti urbani e gli scarti nucleari appartengono, per esem-<br />

pio, a questa categ~ria.~~<br />

Tabella 6.2<br />

Relazione effettiva tra processo economico e ambiente.<br />

Prodotto (Po) (P,) (P2) (P,) (P,) (P,)<br />

Coordinate fIusso<br />

CM x, * x - - 4 *<br />

CE -%IO Xli -x12 -%I> -%,Q -x15<br />

K o l 2 -%2> -x24 -*27<br />

C * x , * -xjr<br />

RM * -%C X4, X11 *<br />

ES * -e, * * i *<br />

MS -M, * * X *<br />

GI wo W, W, w3 -W, W,<br />

DE do d, dz d, d4 d,<br />

DM 80 SI 82 Il 11 51<br />

R ri r, r4 r,<br />

25 La possibilità di ricicla~e~arhoj~nk costituisce iina seconda asimmetria fra energia e materia:<br />

il riciclaggio della materia è possibile perché alcuni oggetti materiali sono «durevoli» nel<br />

senio che, a differenza dell'energia, non vengono istantaneamente degradati partecipando alla<br />

produzione di lavoro meccanico o di altri tipi. Questo punto è rilevante nei confronti della vecchia<br />

controversia economica fra un'ntilizzazione ripetuta e un consumo istantaneo.<br />

26 Per risparmiare spazio, nella tabella 6.2 le coordinate fondo non vengono esplicitamcnte<br />

rappresentate<br />

ANALISI ENERGE'iTCA E VALUTAZIONF ECONOMICA I55<br />

Come nel caso della tabella 6.1, le relazioni<br />

rxoi = x,,,, ZX,, = x,,, Zfx2; = x22,<br />

xjg = xjj, ZXli = x44r Z'wi = w4 L71<br />

rappresentano la possibilità di esistenza dello stato stazionario, ma<br />

dato che R può comprendere tanto energia quanto materia, le rela-<br />

zioni per la conservazione di questi elementi non possono più<br />

essere scritte separatamente, come nella [l].<br />

6. Analisi energetica ed economia<br />

Ho ritenuto in passato (e ancora ritengo) che la legge dell'entro-<br />

pia sia la radice profonda della scarsità economica: in un mondo in<br />

cui non vigesse tale legge, sarebbe possibile utilizzare tutta l'ener-<br />

gia, compresa quella del ghiaccio delle calotte polari, trasforman-<br />

dola in lavoro meccanico, e gli oggetti materiali non si consumereb-<br />

bero; ma certamente non esisterebbe neppure la vita.*' Nel nostro<br />

mondo, tutto ciò che per noi ha una certa utilità (desiderabilità) è<br />

costituito da bassa entropia, ed è per questo che il processo econo-<br />

mico è entropico in tutte le sue fibre materiali (<strong>Georgescu</strong>-<strong>Roegen</strong><br />

1966; 1971a). Ho tuttavia anche sostenuto (senza essere sempre in-<br />

terpretato correttamente) che sebbene la bassa entropia sia una con-<br />

dizione necessaria dell'utilità, non è però sufficiente (proprio come<br />

l'utilità è una condizione necessaria ma non sufficiente del valore<br />

economico). I funghi velenosi, per esempio, hanno bassa entropia<br />

(<strong>Georgescu</strong>-<strong>Roegen</strong> 1966, trad. it., p. 114; 1971a, p. 282).<br />

Nonostante la natura entropica del processo economico, sarebbe<br />

un grosso errore ritenere di poterlo rappresentare con un grande<br />

sistema di equazioni termodinamiche, come ha, per esempio, pro-<br />

posto Lichnerowicz (197 1). Il processo economico si attua in un'in-<br />

tricata ragnatela di categorie antropomorfiche, soprattutto di utilità<br />

e di lavoro; il suo vero prodotto non è un flusso fisico di materia<br />

*' La legge dell'entropia viene spesso associata al disordine, ma senza di essa nei fenomeni<br />

reali non ci sarebbe ordine. La verità è che la legge dell'entropia è la legge delh successione or di^<br />

nata: senza di essa, per dare un esempio divertente, non si osercbbe fare un bagno, dato che<br />

metà dell'acqun potrebbe diventare da soia cosi calda da ustionare il collu, e l'altra metà cosi<br />

fredda da congelare le dita dei piedi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!