20.05.2013 Views

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

78 CAPITOLO PRIMO<br />

ti, automobili stravaganti, motocarrozzette per i giocatori di golf<br />

e altre assurdità esosomatiche di questo tipo, significano meno aratri<br />

per le generazioni future. L'entusiasmo con cui abbiamo salutato<br />

la scoperta della produzione di proteine alimentari dall'olio<br />

grezzo è completamente fuori luogo Dovremmo invece cercare di<br />

produrre benzina da fonti vegetali. E difficile immaginare che cosa<br />

farebbe il genere umano se diventasse consapevole di questo irrevocabile<br />

esaurimento delle risorse minerali e della loro crescente<br />

trasformazione in materiale di scarto e inquinante. Forse, il genere<br />

umano preferirà avere una vita breve ma eccitante e stravagante,<br />

piuttosto che una vita lunga ma monotona, come quella deli'ameba.<br />

Spero di aver provato in questa conferenza che la vita esosomatica<br />

dell'uomo è un'estensione della sua precedente esistenza puramente<br />

biologica e quindi che, anche se iproblemi connessi con l'attività<br />

esosomatica non sono tutti di natura puramente biologica, i pili<br />

profondi lo sono. Aveva quindi ragione Marshall quando affermava<br />

che «la Mecca dell'economista è la biologia economica, piuttosto<br />

che la dinamica economica». La difficoltà di questa raccomanda;<br />

zione è che richiede studi sul carattere evolutivo del processo economico.<br />

Ma portare a compimento uno studio sull'evoluzione non<br />

è così facile come baloccarsi con un semplice modello dinamico<br />

lineare. Questo è forse il motivo per cui fra gli economisti esiste<br />

ancor oggi la tendenza, della quale si lamentava Sch~mpeter,~ a<br />

screditare e rinnegare studi evoluzionistici.<br />

9chumpeter 1912, trad. it., p. 69.<br />

2.<br />

La legge di entropia e il problema economico*<br />

I. Un evento curioso nella storia del pensiero economico è che,<br />

anni dopo che il dogma meccanicistico aveva perso la sua suprema-<br />

zia in fisica e la sua presa sul mondo filosofico, i fondatori della<br />

scuola neoclassica si accinsero a edificare una scienza economica sul<br />

modello della meccanica - nelle parole di W. Stanley Jevons, come<br />

«la meccanica dell'utilità e dell'interesse eeoistico ».l E se l'econo-<br />

"<br />

mia ha compiuto dopo di allora grandi progressi, nulla è accaduto<br />

che allontanasse il ~ensiero economico dai binari dell'e~istemologia<br />

meccanicistica cara ai padri della teoria economica standard.<br />

Una prova clamorosa di ciò è la rappresentazione manualistica corrente<br />

del processo economico mediante un diagramma circolare, un<br />

movimento pendolare tra produzione e consumo all'interno di un<br />

sistema completamente chius~.~ La situazione non è diversa nelle<br />

esercitazioni analitiche che adornano la letteratura economica standard:<br />

anch'esse riducono il processo economico a un processo meccanico<br />

autoalimentato. I1 fatto palese che tra il processo economico<br />

e l'ambiente materiale esista una mutua, ininterrotta influenza è<br />

irrilevante agli occhi dell'economista standard. E lo stesso è vero<br />

per gli economisti marxisti, i quali giurano sul dogma di Karl Marx<br />

secondo il quale tutto ciò che la natura offre all'uomo è un dono<br />

" Ii%iriwtrupy hwand tbc economicpmbkm, conferenza tenuta il 3 dicembre 1970 al Dcpart.<br />

ment of Economics, The Gradilate School af Busincss and Office for International I'rograms,<br />

Universit? oi Alabama; già pubblicato in «Tlie Ecologist~, I1 (1972), 7, pp. 13-18].<br />

l levons 1924, p. 21.<br />

Per esempio Uye 1956, p. 253; Bach 1957, p. 60; Dodd, Hasek c Hailstones 1957, p. 125;<br />

Haveiis, Henderson e Crammcr 1966, p. 49; Soinuelson 1970, p. 42.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!