20.05.2013 Views

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

161 CAPTTOI.~ SESTO<br />

o, equivalentemente,<br />

b, = b,ai (i = 2, 3, 4).<br />

Questi risultati mostrano, innanzitutto, perché il problema prin-<br />

cipale dell'analisi dell'energia lorda moti intorno alla scelta di un'u-<br />

nità di misura adeguata per l'energia. Se e, consiste in combustibili<br />

fossili, allora ha ragione Chapman (1974) quando sostiene che un<br />

kWh di elettricità corrisponde a circa quattro kWh di potere calo-<br />

rifico, il che significa semplicemente che b, = 4.<br />

Ma le stesse relazioni spingono a domandarsi il perché di tutte le<br />

discussioni su quale sia il metodo corretto, dato che i due insiemi di<br />

equivalenti energetici sono collegati dalle semplici relazioni [MI: la<br />

verità è che mentre a può essere dedotto da b, non è vero l'opposto.<br />

Questo però non significa che l'analisi dell'energia lorda sia il me-<br />

todo migliore; secondo la regola prima ricordata, nel caso dell'e-<br />

nergia solare e, = 0, quindi b = ma in ogni caso, l'energia netta<br />

è data dalla stessa formula [13]. In breve, per come è definita, l'e-<br />

nergia lorda non permette distinzioni fra due tecnologie basate solo<br />

sull'energia solare (cfr. anche S 8); d'altro canto, l'analisi dell'e-<br />

nergia netta ignora completamente l'efficienza delle tecnologie con le<br />

quali le risorse in situ vengono trasformate in energia controllata: per<br />

l'analisi dell'energia netta, non ha importanza se per ottenere 1 t di<br />

petrolio netto si consumano 2 t o 1 milione di t di petrolio in situ.<br />

In base sempre alla tabella 6.1, passiamo ora all'analisi economi-<br />

ca per determinare quali sarebbero i prezzi normali in un simile<br />

mondo economico. A questo proposito, non si insisterà mai abba-<br />

stanza sul fatto che in qualunque sistema economico hanno valore<br />

tanto le quantità rappresentate dagli elementi flusso quanto i ser-<br />

vizi forniti. Siap = (p,, p,, p,, p,) il vettore colonna dei prezzi degli<br />

elementi flusso e siano P,, P, P,, i prezzi dei servizi della dota-<br />

zione di capitale, della forza lavoro e della terra durante i loro pe-<br />

riodi specifici. Le equazioni economiche sono<br />

Xp = B, [l91<br />

dove B è il vettore colonna (B,, B,, B,, Bq) e<br />

B, = PKK, + PHH, + l',L,.<br />

'' Questo avviene perché, se 1x1 =O, la [l51 non ha soluzioni<br />

ANALISI ENERGETICA E VALUTAZIONE ECONOMICA 163<br />

Troviamo inoltre che<br />

che è l'equazione di contabilità nazionale.<br />

La [l91 può determinare tutti i prezzi relativi solo nel caso, par-<br />

ticolarmente irreale, in cui i bilanci Bi comprendano solo i servizi<br />

di lavoro;" in pratica, si elimina l'indeterminatezza introducendo<br />

fattori di natura strettamente economica, come i gusti e la distribu-<br />

zione dei redditi.'"<br />

È ora del tutto chiaro che non esistono assolutamente situazioni<br />

in cui gli equivalenti energetici possano rappresentare valutazio-<br />

ni economiche. Sebbene la matrice del sistema dei prezzi [l91 sia<br />

uguale a quella dei sistemi degli equivalenti energetici, [Il] e [l>],<br />

il primo sistema non può essere equivalente a nessuno degli altri<br />

due: in realtà, ridurre il valore economico a energia costituisce una<br />

posizione più estremistica della più pura delle teorie del valore di<br />

lavoro. Per fare un esempio semplice, secondo la posizione ener-<br />

getica 30 g di caviale nero (che consiste soprattutto in proteine)<br />

dovrebbero avere lo stesso prezzo di 30 g di spaghetti (quasi tut-<br />

ti carboidrati) se per produrli fosse necessaria la stessa quantità di<br />

energia lorda o netta: un'equivalenza di questo genere non funzio-<br />

nerà mai.<br />

7. Analisi globale e scelta economica<br />

L'analisi del caso realistico, nel quale non solo l'energia ma<br />

anche la materia conta, procede come per un sistema di Leontief<br />

generalizzato contenente più fattori primari di produzione fra loro<br />

distinti (per esempio, lavoro uniforme e terra uniforme); questo<br />

significa che è possibile stabilire le relazioni che si riferiscono a un<br />

fattore supponendo che l'offerta di tutti gli altri sia infinita (Geor-<br />

gescu-<strong>Roegen</strong> 1966, cap. 10).<br />

Cominciamo col prescindere da MS. Sia Y la matrice trasposta<br />

delle prime cinque righe e colonne della tabella 6.2; sia f il vettore<br />

'' In nessuna economia reale vale PK= O; inoltre dove isiituzionalmente PL = 0, la rendita<br />

differenziale provoca sempre trasferimenti di capitale (illeciti, naturalmente).<br />

'' Se a Kr"venisie attribuito un prezzo di mercato, p,,, i nuovi prezzi, p', soddisferebbero rrk-<br />

Zloiii analobe a quelle viste nella precedente nota 35.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!