20.05.2013 Views

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, 2003 - contra-versus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

98<br />

TNDICE<br />

4. Lo stato stazionario e la salvezza ecologica.<br />

Un'analisi termodinamica<br />

I. Lo stato stazionario: rassegna storica, 98 2. I1 pendolo mecca-<br />

nico contro la clessidra termodinamica, IOI<br />

3. Sistemi aperti e<br />

sistemi chiusi, 103 4. Una quarta legge della termodinamica e la<br />

macchina economica, 108 5. Dalla termodinamica all'ecologia e<br />

aii'etica, I I I<br />

I I ~ 5. Ineguaglianza, limiti e crescita da un punto di vista<br />

bioeconomico<br />

I27<br />

6. Analisi energetica e valutazione economica<br />

I. Introduzione, 127 2. I1 dogma energetico, 130 3. Moto per-<br />

petuo di terzo tipo, 135 4. La dissipazione della materia e la legge<br />

di Planck, 143 5. Anche la materia conta, 150 6. Analisi energe-<br />

tica ed economia, 155 7. Analisi globale e scelta economica, 163<br />

8. Analisi globale e valutazione tecnologica: il caso dell'energia<br />

solare, i66 9. Il destino prometeico della tecnologia, 173 Nota<br />

matematica, 183<br />

187 7. <strong>Bioeconomia</strong> ed etica<br />

19.2<br />

8. Ricette fattibili contro tecnologie vitali<br />

I. Introduzione: la rottura di una simmetria, 192 2. La funzione<br />

di produzione e la rappresentazione analitica di un processo, 195<br />

3. Rappresentazione analitica di un processo economico stazio-<br />

nario, 204 4. Corollario conclusivo: il destino prometeico della<br />

nostra tecnologia, 206<br />

211 9. QUO vadis homo sapiens-sapiens?<br />

233 Bibliog~afia generale<br />

253 Indice dei nomi<br />

Introduzione<br />

Mauro Bonaiuti<br />

Ad Antonella<br />

La teoria bioeconomica di <strong>Georgescu</strong>-<strong>Roegen</strong>' rappresenta il<br />

primo e più rigoroso tentativo di articolare l'economia alle scienze<br />

della vita e, indirettamente, alle scienze sociali.<br />

I1 presente contributo costituisce anzitutto un tentativo di dare<br />

alla teoria bioeconomica un carattere di maggior sistematicità, inte-<br />

grandola con gli sviluppi più significativi che si sono avuti in par-<br />

ticolare nella biologia e nella teoria dei sistemi complessi. Alfred<br />

Marshall affermò che la «Mecca dell'economista» era rappresen-<br />

., ,<br />

tata daila biologia. tuttavia non riuscì a dare oieno contenuto a<br />

questa affermazione. Oggi è forse possibile raccogliere la sfida lanciata<br />

da Marshall provando a delineare i tratti fondamentali di questa<br />

nuova scienza che coniughi biologia ed economia.<br />

Come risulta dalle carte dello stesso <strong>Georgescu</strong>-<strong>Roegen</strong>, egli intendeva,<br />

. negli ultimi anni della sua vita. ,. ~ubblicare un volume dal<br />

titolo Bioeconomics che ragionevolmente doveva costituire una prima<br />

sistematizzazione di questa concezione economica alternativa al<br />

mainstream. Come noto, egli non riuscì a portare a termine questo<br />

lavoro. Il presente volume intende riprendere questo progetto,<br />

Gli studi su <strong>Georgescu</strong>-<strong>Roegen</strong> sono ormai piuttosto numerosi. Si segnalano in particolare<br />

i recenti contributi di Mayumi (20011, Lozada e Beard (19991, Mayumi C Gowdy (1999), il<br />

numero speciale a lui dedicato daila rivista «Ecologica1 Economics» (XXII, 31, i contributi - pur~<br />

troppo inediii - presentati in occasione del convegno di Strasburgo dedicato all'opera di Geor-<br />

gescu-<strong>Roegen</strong> (novembre 19981, le raccolte di saggi pubblicate a cura di Dragan e altri (1993,<br />

1997) in occasione dei convegni della European Association for Rioemnomic Studies (EABS),<br />

oltre ai numerosi articoli apparsi in particolare suUa rivista uEcologicd Economics». Circa le<br />

radici storiche dell'economia ecnlogica si veda in particolare il testo di Martinez~Aiier e altri Economia<br />

ecologica (1987, trad. il. 19911. Per quanto riguarda la bibliografia di Georgcscu-Rocgcn<br />

e un'introduzione critica alla sua vita e alla sua opera ci permettiamo di rinviare a Bonaiuti 2001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!