20.05.2013 Views

Appunti di ORL COSIMATO COSIMO, RUSSO ... - mediciunisa.it

Appunti di ORL COSIMATO COSIMO, RUSSO ... - mediciunisa.it

Appunti di ORL COSIMATO COSIMO, RUSSO ... - mediciunisa.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>ORL</strong><br />

2. Suoni complessi: sono contrad<strong>di</strong>stinti da più toni puri che si propagano<br />

contemporaneamente con <strong>di</strong>fferenti caratteristiche <strong>di</strong> frequenza e/o fase;<br />

3. Rumori:sono i suoni più frequenti in natura, la voce umana è un esempio biologico<br />

<strong>di</strong> rumore. Coesistono e si fondono più fenomeni sonori, quali possono essere toni<br />

puri, suoni complessi e suoni non catalogabili né come puri né come complessi<br />

poiché hanno caratteristiche <strong>di</strong>somogenee e casuali.<br />

L’un<strong>it</strong>à <strong>di</strong> misura della frequenza è la vibrazione doppia al secondo o ciclo per secondo o<br />

Hertz, la misurazione dell’ampiezza acustica implica considerazioni più complesse.<br />

L’ampiezza fisica può essere espressa sia in termini <strong>di</strong> potenza sonora misurata in watt,<br />

sia in termini <strong>di</strong> intens<strong>it</strong>à sia in termini <strong>di</strong> pressione acustica. La minima ampiezza<br />

percepibile dell’orecchio umano, rifer<strong>it</strong>a ad un suono <strong>di</strong> 100Hz è 10^-12 Watt. Il decibel è<br />

invece l’un<strong>it</strong>à <strong>di</strong> misura<br />

dell’ampiezza sonora. Per campo<br />

<strong>di</strong> u<strong>di</strong>bil<strong>it</strong>à si intende il <strong>di</strong>agramma<br />

che racchiude i lim<strong>it</strong>i minimi e<br />

massimi delle possibil<strong>it</strong>à u<strong>di</strong>tive<br />

umane sia in termini <strong>di</strong> frequenza<br />

che in quelli <strong>di</strong> intens<strong>it</strong>à.<br />

Il lim<strong>it</strong>e minimo <strong>di</strong> soglia è per le<br />

frequenze intorno a 16 Hz; per le<br />

intens<strong>it</strong>à è uguale al decibel. Il<br />

lim<strong>it</strong>e massimo <strong>di</strong> u<strong>di</strong>bil<strong>it</strong>à<br />

dell’orecchio umano per la<br />

frequenza è fra i 16000 ed i 12000 cicli per secondo, per le intens<strong>it</strong>à è intorno ai 130<br />

decibel, oltre il quale lim<strong>it</strong>e <strong>di</strong> intens<strong>it</strong>à l’orecchio umano non può percepire il suono se non<br />

come una sensazione <strong>di</strong> dolore se si tratta <strong>di</strong> suoni <strong>di</strong> frequenza interme<strong>di</strong>a o elevata, o <strong>di</strong><br />

vertigine se si tratta <strong>di</strong> frequenze basse. Oltre al lim<strong>it</strong>e <strong>di</strong> 20000 Hz l’orecchio non avverte<br />

alcuna sensazione e si entra nel campo degli ultrasuoni, al <strong>di</strong> sotto invece del lim<strong>it</strong>e<br />

minimo, cioè dei 16 Hz si entra nel settore degli infrasuoni. Per quanto riguarda il settore<br />

che più interessa la <strong>di</strong>agnostica corrente, il campo così descr<strong>it</strong>to può essere ristretto a<br />

frequenze più ravvicinate (campo <strong>di</strong> interesse au<strong>di</strong>ometrico). Quando cioè abbiamo a<br />

che fare con un soggetto del quale dobbiamo valutare la sensibil<strong>it</strong>à u<strong>di</strong>tiva in termini<br />

sociali e clinici, non indagheremo la percezione per tutte le frequenze u<strong>di</strong>bili, ma lo stu<strong>di</strong>o<br />

si lim<strong>it</strong>erà al rilevamento della sensibil<strong>it</strong>à u<strong>di</strong>tiva per le frequenze da 125Hz in poi fino a<br />

8000-11000 Hz e non oltre. Le intens<strong>it</strong>à sonore impiegate varieranno da 0 a 110-112<br />

decibel senza giungere, se non per particolari scopi clinici a 130-140 Db. L’ area dello<br />

spettro u<strong>di</strong>tivo coinvolto maggiormente nella comunicazione verbale varia intorno ai 200<br />

Hz, mentre le più alte si aggirano intorno ai 5000 Hz. Le intens<strong>it</strong>à coinvolte sono tra i 30 e<br />

80 Db. L’orecchio umano è capace <strong>di</strong> percepire intens<strong>it</strong>à da 0 a 140 decibel, lim<strong>it</strong>e, oltre il<br />

quale si ha una sensazione <strong>di</strong> fasti<strong>di</strong>o. È bene tener presente quale è il lim<strong>it</strong>e minimo <strong>di</strong><br />

variazione <strong>di</strong> ampiezza che l’orecchio è capace <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere, al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> tale lim<strong>it</strong>e due<br />

suoni pur <strong>di</strong> intens<strong>it</strong>à fisica <strong>di</strong>versa appariranno per l’orecchio umano <strong>di</strong> uguale intens<strong>it</strong>à<br />

soggettiva. Si può considerare 1 decibel come lim<strong>it</strong>e minimo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenzazione <strong>di</strong> intens<strong>it</strong>à<br />

e può essere defin<strong>it</strong>o come soglia <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione <strong>di</strong> intens<strong>it</strong>à, una variazione<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!