20.05.2013 Views

Appunti di ORL COSIMATO COSIMO, RUSSO ... - mediciunisa.it

Appunti di ORL COSIMATO COSIMO, RUSSO ... - mediciunisa.it

Appunti di ORL COSIMATO COSIMO, RUSSO ... - mediciunisa.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>ORL</strong><br />

Passiamo quin<strong>di</strong> ai test strumentrali, che sono sicumente numerosi ma i più importanti<br />

sono: test calorico, test roto-acceleratorio, test pendolare, i VEMPS e la stabilometria<br />

(tratteremo solo il test calorico).<br />

Con i test strumentali an<strong>di</strong>amo a provocare un nistagmo utilizzando una stimolazione fisica<br />

ad es. nel test calorico si usa l’acqua (o con il gas freon se il pz presenta una<br />

perforazione del timpano).<br />

Nello stimolo calorico freddo si usa acqua a 20°-35°, nello stimolazione calorica calda<br />

acqua a 44°; sia l’acqua fredda che calda crea delle correnti endolinfatiche (più<br />

precisamente lo stimolo termico fa variare il peso specifico dell’endolinfa creando delle<br />

correnti convettive, ed inoltre è anche in grado <strong>di</strong> far variare il volume dell’endolinfa), le<br />

correnti endolinfatiche <strong>di</strong> tipo ampullifero o ampullifugo a seconda della posizione del capo<br />

nello spazio.<br />

Quando facciamo il test calorico mettiamo il paziente in posizione supina ma con il capo e<br />

il tronco rialzati <strong>di</strong> 30°, l’inclinazione è funzionale a rendere effettivamente orizzontale il<br />

canale orizzontale (che è chiamato così per la sua <strong>di</strong>rezione rispetto agli altri 2 canali,ma<br />

che presenta per l’appunto un’inclinazione verso il basso <strong>di</strong> 30°), che come sappiamo è<br />

quello più vicino alla cassa del timpano e quin<strong>di</strong> quello che meglio si presta al test calorico.<br />

La meto<strong>di</strong>ca oggi più comunemente utilizzata in amb<strong>it</strong>o internazionale è quella <strong>di</strong><br />

F<strong>it</strong>zgerald-Hallpike che prevede:<br />

- irrigazione separata dei condotti u<strong>di</strong>tivi esterni con acqua calda a 44°C e fredda a<br />

30°C, cioè ±7°C rispetto alla temperatura corporea;<br />

- vengono irrigati 250 ml <strong>di</strong> acqua per 40 secon<strong>di</strong>;<br />

- la reazione nistagmica compare in genere prima della fine dell’irrorazione e<br />

raggiunge il suo massimo tra il 60esimo ed il 90esimo secondo dall’inizio della<br />

stimolazione (fase della culmination); in questo periodo si valutano i <strong>di</strong>versi<br />

parametri della risposta al test, in quanto si ha la massima evocazione della<br />

risposta;<br />

- tra una stimolazione e l’altra è necessario attendere almeno 5 minuti;<br />

Le prove con acqua calda precedono quelle con acqua fredda.<br />

La stimolazione fredda inibisce l'ampolla del canale semicircolare orizzontale mentre la<br />

stimolazione calda la ecc<strong>it</strong>a: ciò ha l'effetto <strong>di</strong> provocare un nistagmo oculare che batte<br />

verso il lato opposto alla stimolazione fredda e verso il lato della stimolazione calda.<br />

Il pz (bendato o con gli occhi chiusi) è collegato a degli elettro<strong>di</strong> che mi permettono <strong>di</strong><br />

effettuare una elettronistagmografia che mi da una serie <strong>di</strong> informazioni graficate su carta:<br />

• mi <strong>di</strong>ce dove batte il nistagmo;<br />

• mi <strong>di</strong>ce quanto dura il nistagmo;<br />

• mi permette <strong>di</strong> calcolare, alla fase <strong>di</strong> massima intens<strong>it</strong>à della risposta o fase della<br />

culmination (tra il 60-90esimo sec dall’inizio della stimolazione) la frequenza delle<br />

scosse;<br />

• vedo come sono morfologicamente le scosse;<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!