30.05.2013 Views

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ph<strong>il</strong>lyrea angustifolia L. - Ph<strong>il</strong>lyrea <strong>la</strong>tifolia L.<br />

Nome comune: I<strong>la</strong>tro sott<strong>il</strong>e - I<strong>la</strong>tro comune, Olivastro<br />

Famiglia: Oleaceae<br />

Ph<strong>il</strong>lyrea angustifolia<br />

Frutti di P. angustifolia<br />

103<br />

Ph<strong>il</strong>lyrea <strong>la</strong>tifolia<br />

Descrizione<br />

Pianta: P. angustifolia è un arbusto sempreverde di 1-3 m di altezza, con<br />

portamento eretto e con chioma di forma rotondeggiante; P. <strong>la</strong>tifolia è un<br />

arbusto o raramente alberello sempreverde con portamento arbustivo, ma si<br />

possono osservare esemp<strong>la</strong>ri con maggiori dimensioni con portamento<br />

arboreo; altezza 1-5 m (eccezionalmente fino a 15 m, in questo caso si<br />

presenta come una pianta scaposa). Entrambe le specie sono fanerofite<br />

cespitose.<br />

Rami: i rami di P. angustifolia da giovani sono g<strong>la</strong>bri o solo finemente<br />

tomentosi, in generale sono numerosi e con internodi molto raccorciati. P.<br />

<strong>la</strong>tifolia L. è una pianta molto ramificata con ramificazioni irrego<strong>la</strong>ri e<br />

disposte a formare una chioma espansa e globosa. I rametti sono di colore<br />

verdastro.<br />

Corteccia: è grigiastra in entrambe le specie. P. <strong>la</strong>tifolia possiede una<br />

corteccia omogenea, un tronco di forma irrego<strong>la</strong>re e un legno che è privo di<br />

odore, da fresco.<br />

Foglie: ambedue le specie hanno foglie opposte, <strong>per</strong>sistenti, coriacee, lucide<br />

sul<strong>la</strong> pagina su<strong>per</strong>iore. P. angustifolia ha un picciolo lungo 3-8 mm, <strong>la</strong>mina<br />

fogliare <strong>la</strong>nceo<strong>la</strong>ta ed acuta, lunga 20-80 mm e <strong>la</strong>rga 3-15 mm, con margine<br />

generalmente intero; le nervature secondarie sono 4-6 <strong>per</strong> pagina, non in<br />

r<strong>il</strong>ievo, inserite ad angolo acutissimo e molto distanziate. P. <strong>la</strong>tifolia ha un<br />

picciolo di 1-5 mm, <strong>la</strong>mina al<strong>la</strong>rgata o ovata, lunga 20-70 mm e <strong>la</strong>rga 10-40<br />

mm; le nervature secondarie sono 6-12 o raramente 13, robuste, inserite quasi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!