30.05.2013 Views

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rami: numerosi e spinescenti nelle piante giovani, assumono aspetto<br />

gent<strong>il</strong>e nelle piante adulte e possono avere portamento eretto, intermedio o<br />

pendulo.<br />

Corteccia: grigio-cinerina, più o meno liscia, nelle piante giovani, diviene<br />

rugosa in quelle adulte.<br />

Foglie: opposte, coriacee, a margine liscio, con <strong>la</strong>mina ellittico-<strong>la</strong>nceo<strong>la</strong>ta,<br />

pagina su<strong>per</strong>iore verde e g<strong>la</strong>bra, quel<strong>la</strong> inferiore presenta piccole scaglie<br />

argentate a forma di scudo.<br />

Fiori: bianchi, pedunco<strong>la</strong>ti, molto numerosi e riuniti in racemi ascel<strong>la</strong>ri<br />

(mignole). Il calice presenta di norma quattro denti ovoidali, mentre <strong>la</strong><br />

corol<strong>la</strong>, bianca, è formata da quattro petali di 2-4 mm, rotondeggianti<br />

all'apice e sv<strong>il</strong>uppati in lunghezza più che in <strong>la</strong>rghezza. Sono presenti due<br />

stami <strong>per</strong> fiore, lo stimma è bifido e l'ovario presenta quattro loculi.<br />

Frutti: drupe ovali di 10-15 x 5-7 mm, con mesocarpo molle inizialmente<br />

verde e poi bruno nerastro a maturità. L'endocarpo è duro e legnoso con un<br />

unico seme, raramente due.<br />

Semi: di colore marrone, ellittici; 4-20.000 semi <strong>per</strong> kg; lunghezza del seme<br />

di 7-13 mm.<br />

Habitat<br />

Presente nelle aree termoxerof<strong>il</strong>e delle foreste miste di sclerof<strong>il</strong>le<br />

sempreverdi e delle boscaglie costiere dell'area del<strong>la</strong> macchia mediterranea.<br />

Forma boschi puri <strong>per</strong> intervento antropico.<br />

Altitudine: 0-800 m s.l.m., eccezionalmente più.<br />

Tipo di terreno: non ha partico<strong>la</strong>ri esigenze edafiche e <strong>la</strong> si ritrova in tutti i<br />

tipi di suolo.<br />

Distribuzione geografica<br />

Dal centro di diversificazione del<strong>la</strong> specie, che si trova in Medio Oriente e<br />

nel<strong>la</strong> Peniso<strong>la</strong> Anatolica (dove è partico<strong>la</strong>rmente abbondante), si è diffusa<br />

naturalmente in tutto <strong>il</strong> bacino del Mediterraneo sovrapponendosi, in alcuni<br />

casi, alle forme coltivate che possono aver<strong>la</strong> preceduta (Peniso<strong>la</strong> Iberica e<br />

Marocco). In Italia, benché non abbondante nelle aree antropizzate, si trova<br />

allo stato spontaneo lungo tutta <strong>la</strong> fascia costiera del<strong>la</strong> Peniso<strong>la</strong>, nelle Isole<br />

maggiori e in quasi tutte le minori.<br />

Fenologia e biologia riproduttiva<br />

Attività vegetativa: l’inizio del germogliamento è tra metà febbraio e metà<br />

marzo (secondo le zone). Si ha accrescimento intenso tra marzo e giugno,<br />

stasi in estate a causa dell'aridità, ripresa dell'attività in ottobre (soprattutto<br />

in annate piovose).<br />

Fioritura: inizia in maggio, si protrae fino agli inizi di giugno. I fiori si<br />

formano sui rami dell'anno precedente.<br />

Fruttificazione: l’invaiatura è tra fine settembre e inizi di ottobre, <strong>la</strong><br />

maturazione tra fine novembre e inizi di febbraio (con molta variab<strong>il</strong>ità). I<br />

frutti <strong>per</strong>sistono sul<strong>la</strong> pianta fino a tutto maggio a seconda del genotipo.<br />

Impollinazione: anemof<strong>il</strong>a.<br />

Disseminazione: <strong>per</strong> gravità o dovuta agli uccelli (tordi, merli) che si<br />

cibano delle drupe mature.<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!