30.05.2013 Views

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

al<strong>la</strong> pianta di continuare <strong>la</strong> propria attività vegetativa e riproduttiva anche in<br />

piena estate (<strong>per</strong>iodo in cui avviene, ad esempio, <strong>la</strong> fecondazione).<br />

Capacità di ricaccio: dal<strong>la</strong> ceppaia <strong>la</strong> capacità di ricaccio è nul<strong>la</strong>.<br />

Resistenza agli incendi: i rami terminali sono ben combustib<strong>il</strong>i in quanto<br />

ricchi di sostanze aromatiche. La parte aerea viene <strong>per</strong>ciò fac<strong>il</strong>mente distrutta<br />

dal fuoco o fortemente danneggiata. La pianta non ha attività pollonifera e <strong>la</strong><br />

ripresa del<strong>la</strong> vegetazione dopo <strong>il</strong> fuoco si ha dal seme, prodotto in elevata<br />

quantità, anche se con bassa facoltà germinativa.<br />

Parassiti<br />

Funghi: cancri rameali sono causati da Coniothyrium cupressacearum, C.<br />

sporu<strong>la</strong>tum e Phomopsis juni<strong>per</strong>ivora; <strong>la</strong> carie del legno è attribuita a Phellinus<br />

torulosus, che provoca ingiallimento e disseccamento del<strong>la</strong> chioma; macu<strong>la</strong>ture<br />

fogliari sono associate a Lophodermium juni<strong>per</strong>inum, Pestalozzia thuyae,<br />

mentre Pestalotiopsis funerea provoca <strong>la</strong> caduta degli aghi; altro patogeno è<br />

Gymnosporangium sabinae, che causa <strong>la</strong> ruggine.<br />

Insetti: importanti parassiti sono le cocciniglie Caru<strong>la</strong>spis juni<strong>per</strong>i e<br />

Megastigmus bipunctatus; Cinara juni<strong>per</strong>i è l’afide del ginepro; sono segna<strong>la</strong>ti<br />

inoltre <strong>la</strong> tigno<strong>la</strong> del ginepro, Nothris marginel<strong>la</strong>, e lo scolitide Phloeosinus<br />

aubei, le cui <strong>la</strong>rve scavano gallerie nel<strong>la</strong> corteccia.<br />

Acari: specifico del ginepro è l’acaro Trisetacus juni<strong>per</strong>inus.<br />

Piante su<strong>per</strong>iori: l' Arceuthobium oxycedri (fam. Loranthaceae), specie<br />

<strong>per</strong>enne legnosa, vive parassita sui rami di diverse specie di ginepro e<br />

specialmente dello Juni<strong>per</strong>us oxycedrus.<br />

Note<br />

Nel ginepro rosso, così come in altre specie di ginepro, è frequente <strong>la</strong> presenza<br />

di semi esternamente normali ma privi di embrione ed endos<strong>per</strong>ma, oppure di<br />

semi non vitali. La <strong>per</strong>centuale di semi vitali osc<strong>il</strong><strong>la</strong> moltissimo nelle diverse<br />

popo<strong>la</strong>zioni, arrivando anche a livelli inferiori al 10%. Questo fatto sembra in<br />

gran parte imputab<strong>il</strong>e al<strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità da parte di sostanze inerti di determinate<br />

dimensioni (0,01-0,2 mm) o di polline non vitale di mimare l'effetto del polline<br />

vitale durante <strong>il</strong> processo di impollinazione, in cui svolge una funzione<br />

essenziale <strong>la</strong> goccia microp<strong>il</strong>are. Poiché <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di impollinazione di un<br />

cono femmin<strong>il</strong>e <strong>per</strong>mane solo <strong>per</strong> pochi giorni, <strong>la</strong> capacità di produzione di<br />

semi vitali risulta a rischio nelle zone caratterizzate da elevata presenza di<br />

pulviscolo atmosferico, derivante da attività antropica.<br />

Il fogliame è poco appetito dagli animali.<br />

Bibliografia<br />

− Adams, R. P. 2000. Systematics of Juni<strong>per</strong>us sect. Juni<strong>per</strong>us based on<br />

essential o<strong>il</strong>s and random amplified polymorphic DNAs (RAPDs).<br />

Biochem. Syst. & Ecol., 28:515-528.<br />

− Chalchat J.C., Garry R.P., Michet A., .Peyron L., 1990. Chemical<br />

composition of natural and empyreumatic o<strong>il</strong>s and extracts, from Juni<strong>per</strong>us<br />

oxycedrus and Juni<strong>per</strong>us phoenicea wood. Journal of essential o<strong>il</strong> research,<br />

2 (5): 231-236.<br />

− Ciampi C., 1958. Il ciclo riprottivo dei ginepri italiani del<strong>la</strong> sez. oxycedrus.<br />

Annali dell'Accad. Ital. di Sc. forestali, VII:3-40.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!