30.05.2013 Views

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nell’estate successiva. Le piantine da seme sono pronte al trapianto dopo circa<br />

due anni di crescita in vaso. La propagazione <strong>per</strong> talea riduce i tempi di<br />

<strong>per</strong>manenza in vivaio. Il substrato può essere di tipologia molto diversa,<br />

essendo <strong>la</strong> specie molto tollerante al riguardo. E’ bene aggiungere<br />

all’invasatura un concime a lenta cessione di circa 7-8 mesi di durata.<br />

Esigenze ambientali<br />

Tem<strong>per</strong>atura: resiste bene alle alte tem<strong>per</strong>ature estive. Al freddo è resistente<br />

fino ad almeno -6°C, <strong>la</strong> parte più legnosa del<strong>la</strong> pianta sopportando anche<br />

tem<strong>per</strong>ature minori. Tuttavia, sulle foglie giovani e sugli apici vegetativi, si<br />

possono avere necrosi con tem<strong>per</strong>ature di -2°C.<br />

Luce: è una specie eliof<strong>il</strong>a; preferisce <strong>per</strong>ciò le aree soleggiate, ma è<br />

tollerante anche ad un’ombra consistente (<strong>la</strong> pianta diventa <strong>per</strong>ò meno<br />

compatta e con foglie più grandi).<br />

Acqua: <strong>la</strong> pianta ha necessità di irrigazione solo allo stadio di giovane<br />

piantina e nei primi tempi dopo <strong>il</strong> trapianto in piena terra.<br />

Vento: è una pianta molto resistente ai venti salsi.<br />

Substrato: adattab<strong>il</strong>e a tutti i tipi di terreno, dagli acidi gli alcalini, da quelli<br />

aridi a quelli umidi.<br />

Resistenza agli stress<br />

Resistenza all’aridità: le piante in piena terra ben affrancate sono molto<br />

resistenti all’aridità, anche quando si trovano su terreni rocciosi.<br />

Capacità di ricaccio: anche se potata drasticamente, <strong>la</strong> pianta ricaccia<br />

rapidamente nuovi getti da gemme localizzate sul colletto o sulle radici, con<br />

un accrescimento re<strong>la</strong>tivamente veloce. Anche giovani piantine cui è tagliata<br />

<strong>la</strong> parte aerea hanno <strong>la</strong> capacità di produrre un nuovo fusticino dal<strong>la</strong> parte<br />

sotterranea. Le piante in libera crescita hanno inizialmente habitus<br />

cespuglioso ma, se <strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura del terreno è totale, tendono col tempo a<br />

formare un tronco centrale.<br />

Resistenza agli incendi: <strong>il</strong> fuoco distrugge <strong>la</strong> parte aerea del<strong>la</strong> pianta, ma si<br />

ha un rapido ricaccio da parte del<strong>la</strong> ceppaia.<br />

Parassiti<br />

Funghi: i funghi terricoli più <strong>per</strong>icolosi sono Arm<strong>il</strong><strong>la</strong>ria mellea e<br />

Phytophthora spp., che causano marciumi radicali. Sul<strong>la</strong> parte aerea,<br />

macu<strong>la</strong>ture fogliari sono dovute ad attacchi di Cercospora rhamnii,<br />

Cercospora aeruginosa e Phyllosticta rhamni. Puccinia coronata è <strong>la</strong> ruggine<br />

del Rhamnus: si presenta con pustole polverulente di colore arancione<br />

principalmente sul<strong>la</strong> pagina inferiore. Pericoloso è <strong>il</strong> mal bianco dovuto a<br />

Microsphaera alni, che causa malformazione delle foglie e <strong>la</strong> caduta precoce;<br />

si manifesta con macchie bianche cotonose nel<strong>la</strong> pagina su<strong>per</strong>iore delle<br />

foglie.<br />

Insetti: l’Oziorrinco (Otiorrhinchus sulcatus) danneggia le foglie e le radici.<br />

Malformazioni delle <strong>la</strong>mine fogliari sono dovute a punture di tripidi<br />

(Heliothrips haemorrhoidalis e Frankliniel<strong>la</strong> spp). Nel<strong>la</strong> stagione calda si<br />

notano spesso colonie di Aphis gossypii. Sulle foglie e sui rami si annidano<br />

colonie di cocciniglia bianca (Pseudau<strong>la</strong>caspis pentagona).<br />

Acari: <strong>la</strong> bronzatura delle foglie è causata dall’acaro Pannonychus ulmi.<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!