30.05.2013 Views

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per via vegetativa: <strong>la</strong> <strong>per</strong>centuale di radicazione di questa specie è<br />

solitamente bassa. E’ meglio prelevare le talee in maggio-giugno (talee sem<strong>il</strong>egnose)<br />

rispetto all’autunno-inverno (talee legnose). Un trattamento<br />

ormonale con IBA o NAA, associato ad un <strong>la</strong>vaggio del<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> talea <strong>per</strong><br />

circa 12 h in acqua corrente a pH neutro, aumenta <strong>la</strong> <strong>per</strong>centuale di<br />

radicazione. Buoni risultati propagativi sono costituiti dal<strong>la</strong> radicazione del<br />

40% delle talee.<br />

In vitro: sono stati definiti protocolli <strong>per</strong> <strong>la</strong> moltiplicazione in vitro di questa<br />

specie (vedi bibliografia).<br />

Allevamento delle piantine<br />

Dopo <strong>la</strong> semina invernale, effettuata in cassette, a marzo le piantine con<br />

almeno tre coppie di foglie vere vengono trapiantate in vaso di diametro 7<br />

cm, dove possono rimanere <strong>per</strong> altri 5-6 mesi. Al termine di tale <strong>per</strong>iodo si<br />

trapiantano in vaso da 16 cm di diametro. All'invasatura va aggiunto nel<br />

substrato un concime a lenta cessione con rapporto N:P:K = 1:0,3:0,7. La<br />

coltivazione è effettuata in pien’aria solo in area mediterranea.<br />

Esigenze ambientali<br />

Tem<strong>per</strong>atura: specie prettamente mediterranea, l’<strong>il</strong>atro rifugge da ambienti<br />

eccessivamente freddi, soprattutto nel senso del<strong>la</strong> frequenza dei freddi tardivi<br />

primaver<strong>il</strong>i; sopporta invece tem<strong>per</strong>ature anche assai basse, dell’ordine dei -<br />

6°, -8°C, se queste si presentano con gradualità e nel pieno del <strong>per</strong>iodo<br />

invernale. É quindi possib<strong>il</strong>e coltivarle in ambienti anche del Nord Italia, in<br />

esposizioni protette dai venti del Nord ed esposte a Sud, o in presenza di<br />

grandi masse d’acqua, come i <strong>la</strong>ghi alpini.<br />

Luce: richiede molta luce <strong>per</strong> una crescita ottimale.<br />

Acqua: sebbene abbia ridotte esigenze idriche, può ut<strong>il</strong>mente avvalersi di<br />

irrigazioni nei <strong>per</strong>iodi di maggiore deficit idrico.<br />

Vento: tollera bene i venti salmastri; <strong>per</strong> questo è usata anche come<br />

frangivento in aree a mare.<br />

Substrato: <strong>per</strong> quanto riguarda le esigenze pedologiche, non vi sono terreni<br />

del tutto impraticab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> queste specie, anche dal punto di vista del pH; ma<br />

poiché temono grandemente i ristagni idrici, nel caso di terreni arg<strong>il</strong>losi,<br />

specialmente se pianeggianti, grande cura deve essere posta nel<strong>la</strong><br />

preparazione del terreno al fine di garantirne <strong>la</strong> struttura e l’arieggiamento.<br />

Nel<strong>la</strong> pratica vivaistica si ut<strong>il</strong>izza un substrato a base di torba grosso<strong>la</strong>na<br />

(80%), pomice (15%), pozzo<strong>la</strong>na (5%).<br />

Elementi nutritivi: ha moderate esigenze<br />

Altro: resiste bene al<strong>la</strong> salinità e all’inquinamento atmosferico.<br />

Resistenza agli stress<br />

Resistenza all’ aridità: in es<strong>per</strong>imenti che simu<strong>la</strong>vano <strong>la</strong> scarsità di acqua, P.<br />

<strong>la</strong>tifolia non ha mostrato significative riduzioni nel<strong>la</strong> fotosintesi netta, a<br />

differenza di Arbutus unedo e Laurus nob<strong>il</strong>is; l’<strong>il</strong>atro è resistente alle forti<br />

inso<strong>la</strong>zioni ed al<strong>la</strong> ridotta umidità del terreno; tuttavia, sotto estreme<br />

condizioni di siccità estiva, P. <strong>la</strong>tifolia non è in grado di ottenere un positivo<br />

guadagno in carbonio.<br />

Capacità di ricaccio: presenta una elevata capacità pollonifera; quando<br />

tagliata drasticamente, ricaccia rapidamente e manifesta una crescita<br />

vigorosa.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!