30.05.2013 Views

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

come prodotti di erboristeria; le foglie del<strong>la</strong> pianta si impiegano direttamente<br />

come tè, infuso, decotto.<br />

Alimentari: le foglie di rosmarino sono impiegate <strong>per</strong> aromatizzare e rendere<br />

più digerib<strong>il</strong>i le carni, <strong>la</strong> selvaggina ed <strong>il</strong> pesce; possono essere ut<strong>il</strong>izzate<br />

<strong>per</strong>ciò in moltissimi piatti e <strong>per</strong> questo motivo <strong>il</strong> rosmarino è di comune uso<br />

nel<strong>la</strong> cucina mediterranea. Si producono anche prodotti da forno aromatizzati<br />

col rosmarino (pane, focacce, grissini, ecc.). E' una pianta mellifera che fa<br />

produrre alle api abbondante miele.<br />

Industriali: Il rosmarino è conosciuto <strong>per</strong> contenere componenti<br />

antiossidanti, interessanti sostituti di sostanze sintetiche nell’industria<br />

alimentare. La produzione di olio essenziale di rosmarino viene ottenuta in<br />

gran parte in Francia in aziende semi-artigianali tramite dist<strong>il</strong><strong>la</strong>zione; <strong>il</strong><br />

prodotto proveniente dall’area di Grasse copre <strong>la</strong>rga parte del fabbisogno<br />

mondiale. Dall’industria cosmetica, l’olio è ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> produrre acque di<br />

colonia, shampoo, lozioni <strong>per</strong> capelli, essenze da bagno, dopobarba.<br />

Cosmetici: con l’olio essenziale si producono dopobarba, saponi, tonici <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

viso e shampoo. Le maschere <strong>per</strong> <strong>il</strong> viso al rosmarino sono efficaci contro le<br />

infiammazioni, i gonfiori, le eruzioni cutanee, l’invecchiamento del<strong>la</strong> pelle;<br />

massaggi del cuoio capelluto con l’olio sono rivitalizzanti e ut<strong>il</strong>i contro <strong>la</strong><br />

forfora.<br />

Ornamentali: le fronde recise vegetative di genotipi a portamento eretto<br />

sono ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong> decorazioni floreali, insieme ad altre fronde. La<br />

produzione di piante in vaso, con genotipi sia di tipo eretto, che decombente o<br />

anche prostrato, alimenta un vasto commercio di piante aromatiche a duplice<br />

ut<strong>il</strong>izzo (culinario ed alimentare); vengono prodotte piante in contenitore da<br />

10 a più di 60 cm di diametro, allevate in differenti forme (cespuglio,<br />

alberetto, piramide, c<strong>il</strong>indro, spalliera). Nei giardini <strong>il</strong> rosmarino può essere<br />

impiegato come pianta in contenitore medio-grande, in piena terra come<br />

elemento iso<strong>la</strong>to (piante adulte) o da bordura (piante giovani). E’ut<strong>il</strong>izzato<br />

anche come pianta cespugliosa nell’arredo del verde stradale (viali, rotonde,<br />

spartitraffico) e come coprisuolo (forme prostrate); <strong>la</strong> ricca e continua<br />

fioritura e l’aspetto cespuglioso fa sì che <strong>la</strong> pianta venga maggiormente<br />

apprezzata, a questo scopo, se <strong>la</strong>sciata crescere liberamente.<br />

Altro: l’olio essenziale si usa come repulsivo nei confronti di insetti quali le<br />

zanzare. Unito ad altre essenze come Limone, Bas<strong>il</strong>ico, Arancio, Melissa,<br />

ecc. può creare miscele da mettere nelle vaschette bruciaprofumi <strong>per</strong><br />

deodorare e rinfrescare l'aria del<strong>la</strong> casa.<br />

Variab<strong>il</strong>ità e germop<strong>la</strong>sma<br />

La corol<strong>la</strong> può essere, oltre che tipicamente azzurro chiara, anche l<strong>il</strong><strong>la</strong> o<br />

bianca. Il portamento del<strong>la</strong> pianta varia dal prostrato, al decombente (<strong>il</strong> più<br />

frequente), all’eretto. La pianta si può presentare di aspetto compatto o con<br />

vegetazione a<strong>per</strong>ta. La fioritura presenta, secondo <strong>il</strong> genotipo specifico,<br />

<strong>per</strong>iodi più o meno lunghi e/o frequenti di produzione di fiori.<br />

Sono stati selezionati molti genotipi aventi, re<strong>la</strong>tivamente alle parti<br />

vegetative, differenti caratteristiche morfologiche, fenologiche, agronomiche<br />

e fitochimiche, e <strong>per</strong>ciò ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> finalità diverse: genotipi vigorosi, con<br />

fioritura più contenuta e meno frequente sono idonei <strong>per</strong> produzione di<br />

biomassa; nel settore ornamentale, genotipi aventi habitus compatto e limitato<br />

vigore sono idonei <strong>per</strong> produzione di piante in vaso, mentre quelli vigorosi ed<br />

eretti sono impiegab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> ottenere fronda recisa.<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!