30.05.2013 Views

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

combatte <strong>la</strong> gengivite, <strong>la</strong> piorrea e <strong>la</strong> paradontosi (<strong>la</strong> principale causa del<strong>la</strong><br />

caduta dei denti); inoltre profuma l'alito, producendo una sensazione di<br />

freschezza e di pulizia. E' stato recentemente dimostrato che <strong>il</strong> mastice<br />

inibisce <strong>la</strong> crescita di batteri contaminanti del cibo (salmonel<strong>la</strong>,<br />

staf<strong>il</strong>ococchi) e del batterio Helicobacter pylori, responsab<strong>il</strong>e dell'ulcera.<br />

Alimentari: <strong>la</strong> resina ottenuta dagli alberi viene ut<strong>il</strong>izzata, nel Mediterraneo<br />

Orientale, come sostanza da masticare, aromatizzante di bevande (es. vino),<br />

di ge<strong>la</strong>ti, di liquori. Anticamente le bacche erano usate <strong>per</strong> aromatizzare le<br />

carni. Nell'alimentazione animale, <strong>il</strong> panello residuo dall'estrazione dell'olio<br />

è ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e tale e quale come mangime, soprattutto <strong>per</strong> i suini, ed ha buone<br />

caratteristiche dietetiche. L’olio estratto dai frutti è commestib<strong>il</strong>e.<br />

Industriali: <strong>il</strong> mastice viene ut<strong>il</strong>izzato come sostanza adesiva. Viene<br />

ut<strong>il</strong>izzato anche nel<strong>la</strong> pittura: disciolto in essenza di trementina fornisce<br />

un'ottima vernice finale <strong>per</strong> i dipinti a tem<strong>per</strong>a e ad olio. E' ut<strong>il</strong>izzata inoltre<br />

nel<strong>la</strong> fotografia e nel<strong>la</strong> microscopia.<br />

Artigianali: un tempo si ut<strong>il</strong>izzava <strong>il</strong> legno <strong>per</strong> piccoli <strong>la</strong>vori al tornio,<br />

grazie al<strong>la</strong> sua durezza e al bel colore rosso-venato. Il mastice è ut<strong>il</strong>izzato<br />

<strong>per</strong> colorare <strong>il</strong> legno e come col<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> porcel<strong>la</strong>na.<br />

Cosmetici: l'olio ricavato dai semi è usato <strong>per</strong> fare saponi.<br />

Ornamentali: tra le specie spontanee, questa pianta è <strong>la</strong> più richiesta dal<br />

mercato floricolo <strong>per</strong> le sue fronde verdi recise che, <strong>per</strong> <strong>la</strong> delicatezza del<br />

fogliame, sono partico<strong>la</strong>rmente idonee al<strong>la</strong> costituzione di composizioni<br />

floreali miste. Rappresenta una importante specie autoctona coltivata a<br />

livello vivaistico. Per <strong>la</strong> sua rusticità è tra le più adatte all'impiego nel<strong>la</strong><br />

riqualificazione ambientale e <strong>per</strong> l’all'arredo verde di zone marginali o<br />

diffic<strong>il</strong>i, quali quelle in forte pendio e altamente rocciose. Dà risultati<br />

migliori se <strong>la</strong>sciato in crescita libera o quasi.<br />

Altro: <strong>il</strong> lentisco può essere ut<strong>il</strong>izzato come portainnesto del pistacchio<br />

(Pistacia vera).<br />

Variab<strong>il</strong>ità e germop<strong>la</strong>sma<br />

Indagini sono state effettuate nel<strong>la</strong> flora sarda sul<strong>la</strong> caratterizzazione di<br />

differenti ecotipi. Per quanto riguarda i caratteri morfologici del fogliame, <strong>la</strong><br />

lunghezza del<strong>la</strong> foglia può variare da 4 ad 8 cm; le foglioline variano nel<br />

rapporto lunghezza-<strong>la</strong>rghezza tra 1,8 e 4,0 e <strong>la</strong> loro lunghezza può arrivare a<br />

50 mm. Le infiorescenze <strong>per</strong> ramo variano tra 10 e 60. Risulta altamente<br />

variab<strong>il</strong>e anche <strong>il</strong> numero di frutti <strong>per</strong> cm di ramo (valori compresi tra 2 e<br />

18), <strong>la</strong> germinab<strong>il</strong>ità del seme (tra quasi 0 e più del 60%), <strong>il</strong> tempo medio di<br />

germinazione (10-30 gg). E’ stata riscontrata una corre<strong>la</strong>zione positiva tra<br />

l’abbondanza del<strong>la</strong> fruttificazione e l’alta germinab<strong>il</strong>ità dei semi.<br />

Morfologia diversa del fogliame in piante da seme<br />

111<br />

pianta di taglia ridotta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!