30.05.2013 Views

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Medicinali: nell'industria farmaceutica quasi tutte le parti del<strong>la</strong> pianta sono<br />

impiegate nel<strong>la</strong> preparazione di <strong>la</strong>ssativi.<br />

Industriali: da foglie e rami freschi viene estratto un pigmento gialloaranciato,<br />

mentre dai frutti si ottiene un verde detto "vegetale".<br />

Artigianali: <strong>il</strong> legno, molto duro e di colore bruno-gial<strong>la</strong>stro, è ottimo <strong>per</strong><br />

piccoli <strong>la</strong>vori di tornio e di ebanisteria.<br />

Ornamentali: <strong>per</strong> <strong>la</strong> chioma compatta e <strong>la</strong> crescita lenta, ben si presta ad<br />

essere ut<strong>il</strong>izzata come pianta da siepe. Di partico<strong>la</strong>re pregio ornamentale è <strong>la</strong><br />

cultivar ‘Argenteovariegatus’, ut<strong>il</strong>izzata come pianta da giardino, da bordura,<br />

da fronda recisa. La durata in vaso del<strong>la</strong> fronda recisa è di almeno 10 giorni.<br />

Variab<strong>il</strong>ità e germop<strong>la</strong>sma<br />

Piuttosto variab<strong>il</strong>e è <strong>la</strong> forma del<strong>la</strong> <strong>la</strong>mina fogliare, che può essere <strong>la</strong>nceo<strong>la</strong>ta,<br />

ellittica o ob<strong>la</strong>nceo<strong>la</strong>ta, raramente ovale o subrotonda. La lunghezza del<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>mina va da 2 fino a 6 cm, con una <strong>la</strong>rghezza tra 1 e 2 cm.<br />

La cultivar ‘Argenteovariegatus’ ha fogliame variegato, con le foglie<br />

marginate in bianco-crema; nel<strong>la</strong> parte interna del lembo sono distinguib<strong>il</strong>i<br />

più tonalità di verde. Rispetto al<strong>la</strong> specie tipo, i rami hanno una tonalità<br />

antocianica più intensa e <strong>la</strong> pianta ha una crescita più compatta e contenuta<br />

del<strong>la</strong> specie tipo (2-3 m di altezza al massimo). Come <strong>la</strong> specie, è molto<br />

resistente al caldo ed al<strong>la</strong> siccità. Essendo una pianta femmin<strong>il</strong>e, in autunno si<br />

ha anche <strong>la</strong> produzione di frutti, tuttavia limitata.<br />

Propagazione<br />

Per seme: dopo <strong>la</strong> raccolta autunnale, i frutti maturi devono essere spolpati<br />

<strong>per</strong> recu<strong>per</strong>are i semi che, una volta disidratati fino all’8-10% di contenuto<br />

idrico, possono conservare <strong>la</strong> loro germinab<strong>il</strong>ità (solitamente tra <strong>il</strong> 50 ed <strong>il</strong><br />

70%) <strong>per</strong> qualche anno se tenuti a basse tem<strong>per</strong>ature, in contenitori ermetici.<br />

La semina autunnale all’a<strong>per</strong>to consente una naturale rimozione del<strong>la</strong><br />

dormienza tramite le condizioni freddo-umide dell’inverno. Se si effettua <strong>la</strong><br />

semina primaver<strong>il</strong>e è opportuno vernalizzare <strong>il</strong> seme <strong>per</strong> 4-12 settimane. La<br />

scarificazione meccanica o chimica effettuata prima del<strong>la</strong> stratificazione<br />

fredda può migliorare <strong>la</strong> germinazione. La tem<strong>per</strong>atura ottimale di<br />

germinazione <strong>per</strong> <strong>il</strong> seme che ha rimosso <strong>la</strong> dormienza in seguito a trattamenti<br />

o naturale esposizione al freddo invernale è di 20°C.<br />

A conferma del<strong>la</strong> forte caratteristica mediterranea di questa specie è stato<br />

dimostrato che <strong>la</strong> so<strong>la</strong> esposizione del seme al fumo, trattamento attualmente<br />

effettuato a livello s<strong>per</strong>imentale, aumenta visib<strong>il</strong>mente <strong>la</strong> velocità di<br />

germinazione e può anche incrementare leggermente l’entità.<br />

Per via vegetativa: sono ut<strong>il</strong>izzate talee apicali di tipo sem<strong>il</strong>egnoso prelevate<br />

in luglio-agosto, oppure talee legnose in autunno. Per propaggine o margotta<br />

si procede a metà primavera. La radicazione va effettuata in ambiente protetto<br />

sotto mist, con riscaldamento basale nel<strong>la</strong> stagione fredda. L’uso di ormoni<br />

radicanti può migliorare <strong>la</strong> <strong>per</strong>centuale di radicazione, che non è comunque<br />

elevata.<br />

Allevamento delle piantine<br />

La semina può essere fatta a spaglio, trapiantando le piantine in vasetti<br />

quando esse sono abbastanza grandi da essere maneggiate. In caso di semina<br />

autunnale, le piantine vanno protette dal gelo nel primo inverno. Un leggero<br />

ombreggio e un'irrigazione <strong>per</strong>iodica favoriscono una migliore crescita<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!