30.05.2013 Views

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Helichrysum italicum (Roth) Don<br />

Nome comune: Elicriso, Perpetuini d'Italia<br />

Famiglia: Compositae (sin. Asteraceae)<br />

pianta nell’ambiente naturale<br />

piantine<br />

71<br />

fioritura<br />

Descrizione<br />

Pianta: specie suffruticosa <strong>per</strong>enne, alta 25-70 cm, molto ramificata, con<br />

base lignificata. Presenza di numerosi fascetti fogliari al<strong>la</strong> base delle foglie.<br />

Rami: arcuati, ascendenti, di colore grigio-cenerino; i peli lisci formano uno<br />

strato sott<strong>il</strong>e che al<strong>la</strong> fine tende a distaccarsi. Odore aromatico gradevole.<br />

Foglie: sparse, tomentose, di colore grigio-verde o grigio-cenerino, lineari<br />

(lunghezza 15-35 mm, <strong>la</strong>rghezza 1-1,5 mm) e addossate ai rami; le inferiori<br />

patenti.<br />

Fiori: lunghi 3-3,5 mm, di colore giallo chiaro, tutti di tipo tubuloso con tubo<br />

a trombetta al<strong>la</strong>rgantesi all'apice, con 5 denti triango<strong>la</strong>ri; stami inseriti nel<br />

tubo; ovario infero con st<strong>il</strong>o interno al tubo. I fiori sono riuniti in capolini<br />

(con circa 15 fiori l'uno), di forma ovoide prima dell'antesi e poi conicocampanu<strong>la</strong>ti.<br />

Squame dell'involucro giallo-brunastre, generalmente tutte<br />

ottuse. I capolini si riuniscono a loro volta in corimbi, in numero di 25-35.<br />

Frutti: sono acheni, di lunghezza 3-5 mm, di forma ovato-oblunga, con <strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie pap<strong>il</strong>losa. La parte apicale porta un pappo di peli semplici, deciduo,<br />

che fac<strong>il</strong>ita <strong>la</strong> disseminazione anemocora. Più di 1.000.000 di acheni <strong>per</strong> Kg.<br />

Habitat<br />

E' diffuso nelle aree termof<strong>il</strong>e dell'area del<strong>la</strong> macchia mediterranea. Ha<br />

capacità di colonizzare habitat disturbati (scarpate, dune costiere, campi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!