30.05.2013 Views

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Juni<strong>per</strong>us oxycedrus L.<br />

Nome comune: Ginepro ossicedro, Ginepro rosso<br />

Famiglia: Cupressaceae<br />

piante nell’ambiente naturale<br />

galbule<br />

77<br />

strutture femmin<strong>il</strong>i<br />

Descrizione<br />

Pianta: arbusto o piccolo albero sempreverde alto fino a 5 metri, con chioma<br />

parzialmente a<strong>per</strong>ta e con portamento variab<strong>il</strong>e dal prostrato all' arboreo; <strong>il</strong><br />

sistema radicale è molto sv<strong>il</strong>uppato.<br />

Rami: inseriti sparsamente sul fusto, di colore bruno rossastro, con internodi di<br />

3-10 mm (più raccorciati apicalmente).<br />

Corteccia: di colore bruno-rossastro, nei rami di 10 anni desquamante in linee<br />

longitudinali ed ondu<strong>la</strong>te nei bordi.<br />

Foglie: vertic<strong>il</strong><strong>la</strong>te a 3, prive di picciolo, aghiformi, coriacee e pungenti,<br />

cerose, di 15-25 mm di lunghezza, patenti o eretto patenti, con due strisce<br />

g<strong>la</strong>uche nel<strong>la</strong> pagina su<strong>per</strong>iore.<br />

Fiori: essendo una Gimnos<strong>per</strong>ma, <strong>il</strong> ginepro non ha veri e propri fiori come le<br />

Angios<strong>per</strong>me, ma gli organi riproduttivi sono organizzati in strutture<br />

unisessuali chiamate "coni" o "strob<strong>il</strong>i". I coni dei due sessi sono portati da<br />

piante separate. I coni masch<strong>il</strong>i sono terminali ai rametti prodotti nell'anno in<br />

corso; hanno forma subsferica e sono disposti in vertic<strong>il</strong>li trimeri (all'ascel<strong>la</strong><br />

delle foglie); presentano 2-4 sacche polliniche <strong>per</strong> ogni squama di cui si<br />

compone <strong>il</strong> cono. I coni femmin<strong>il</strong>i sono ascel<strong>la</strong>ri alle foglie e possiedono un<br />

apice a<strong>per</strong>to derivante dal<strong>la</strong> fusione incompleta di 3 brattee fert<strong>il</strong>i, cui si<br />

accompagnano inferiormente 5-6 cataf<strong>il</strong>li ster<strong>il</strong>i.<br />

Frutti: sono costituiti da pseudo-bacche (galbule) derivante dall'ingrossamento<br />

delle brattee fert<strong>il</strong>i del cono; inizialmente di colore giallo-verdastro, a maturità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!