30.05.2013 Views

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l'espansione di specie più tolleranti al<strong>la</strong> siccità, ma meno produttive. Ad<br />

eccezione fatta <strong>per</strong> le ghiande che vengono ingerite e sottratte al ciclo del<strong>la</strong><br />

propagazione, <strong>la</strong> pastorizia non sembra influire positivamente né sul<strong>la</strong><br />

germinazione né sul<strong>la</strong> vitalità dei semi ma riduce notevolmente <strong>la</strong> quantità<br />

di seme disseminato (ingestione di rami florali) e obbliga <strong>la</strong> pianta a<br />

investire energie <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricostituzione delle parti prelevate. Questo aspetto<br />

potrebbe avere, a lunga scadenza, implicazioni importanti nei processi di<br />

adattamento.<br />

L’eccessivo pasco<strong>la</strong>mento ha prodotto nel tempo un notevole degrado del<strong>la</strong><br />

co<strong>per</strong>tura vegetale (fonte: C<strong>la</strong>udio Cervelli)<br />

I boschi di sughera, tipici del Mediterraneo occidentale, si configurano<br />

come ecosistemi forestali originati e sostenuti dalle attività umane <strong>per</strong> le<br />

molteplici funzioni che svolgono, tra cui <strong>la</strong> produzione di sughero, legname<br />

e ghiande <strong>per</strong> l'alimentazione animale. Il mantenimento di tali funzioni<br />

attraverso una gestione sostenib<strong>il</strong>e assolve contemporaneamente al<strong>la</strong><br />

regimazione idrogeologica, al contenimento dell'erosione ed al<br />

mantenimento di una grande biodiversità. La politica europea di sussidi alle<br />

attività pastorali degli ultimi anni ha influito generalmente in modo<br />

negativo sul processo di co<strong>per</strong>tura e recu<strong>per</strong>o vegetazionale. Le misure<br />

politiche che hanno reso più conveniente l'allevamento di pecore che <strong>la</strong><br />

costituzione di sugherete hanno condotto all’eccessivo pasco<strong>la</strong>mento delle<br />

sugherete che, di conseguenza, ha comportato poi una estrema<br />

semplificazione del<strong>la</strong> cenosi, ridotta ai soli alberi e ad uno strato erbaceo<br />

impoverito. La scomparsa di altre specie vegetali, specialmente di arbusti,<br />

ha ridotto sia <strong>la</strong> vegetazione alternativa ospitante insetti defogliatori del<strong>la</strong><br />

sughera sia le nicchie naturali dei loro predatori. D'altra parte, negli ultimi<br />

anni, l'abbandono del<strong>la</strong> montagna e delle aree rurali avvenuto in Italia ha<br />

determinato <strong>il</strong> fenomeno di un pascolo incontrol<strong>la</strong>to. Gli animali vengono<br />

<strong>la</strong>sciati indisturbati in territori dove non vi è presenza umana, con danni<br />

immaginab<strong>il</strong>i. In alcuni casi ai pastori locali sono subentrati quelli<br />

provenienti dai paesi dell'Est europeo che hanno applicato i propri metodi di<br />

gestione delle risorse naturali rispondenti a realtà spesso diverse dalle<br />

nostre.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!