30.05.2013 Views

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rosmarinus officinalis L.<br />

Nome comune: Rosmarino, Ramerino<br />

Famiglia: Lamiaceae (sin. Labiatae)<br />

piante nell’ambiente naturale<br />

fioritura<br />

121<br />

talee radicate<br />

Descrizione<br />

Pianta: piccolo arbusto sempreverde di 30-120 cm di altezza<br />

(eccezionalmente fino a 2 m), con portamento dei rami variab<strong>il</strong>e.<br />

Frequentemente sono presenti nuovi germogli all’ascel<strong>la</strong> delle foglie.<br />

Rami: con disposizione opposta; verdi da giovani, si lignificano presto<br />

assumendo colorazione bruno-chiara.<br />

Corteccia: di colore bruno-chiara, a frattura longitudinale, desquamante.<br />

Foglie: lineari, revolute sul bordo, coriacee, opposte, sess<strong>il</strong>i, con intenso<br />

odore aromatico; <strong>la</strong>mina fogliare lineare, lunga 15-40 mm e <strong>la</strong>rga 2-3 mm, di<br />

sopra rugosa, lucida e di colore verde-scuro, di sotto bianco-tomentosa.<br />

Fiori: riuniti in vertic<strong>il</strong><strong>la</strong>stri ascel<strong>la</strong>ri 4-16 flori; calice pubescente,<br />

campanu<strong>la</strong>to, b<strong>il</strong>abiato, lungo 4-5 mm, diviso <strong>per</strong> un terzo, ingrossato al<strong>la</strong><br />

fruttificazione, un pò tomentoso; corol<strong>la</strong> b<strong>il</strong>abiata, lunga 10-12 mm,<br />

generalmente azzurro-chiara; due stami molto sporgenti; ovario b<strong>il</strong>ocu<strong>la</strong>re<br />

con due ovuli <strong>per</strong> loggia, stimma bifido.<br />

Frutti: costituiti da 4 nucule (tetrachenio) di colore marrone, di 2-2,5 mm di<br />

lunghezza, circondate dal calice <strong>per</strong>sistente. L'achenio (frutto indeiscente<br />

contenente un solo seme) costituisce l'unità di dis<strong>per</strong>sione di questa specie.<br />

Numero di acheni <strong>per</strong> Kg: 975.000.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!