30.05.2013 Views

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un esempio di turismo sostenib<strong>il</strong>e: <strong>il</strong> turismo naturalistico. Nel<strong>la</strong> foto: visita al<strong>la</strong><br />

Riserva naturale “Le Prigionette” (Capo Caccia – SS) (fonte: C<strong>la</strong>udio Cervelli)<br />

A ciò, oggi si sta aggiungendo <strong>la</strong> esplorazione di nuovi campi in seguito<br />

sia al<strong>la</strong> creazione di nuovi sbocchi economici sia ad una maggiore<br />

attenzione dell’opinione pubblica e <strong>la</strong> comunità scientifica internazionale ai<br />

temi ambientali ed al<strong>la</strong> salvaguardia del<strong>la</strong> salute del cittadino; possiamo<br />

citare tra essi <strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta di nuove sostanze naturali <strong>per</strong> uso farmaceutico, <strong>la</strong><br />

preparazione di prodotti erboristici, l’ut<strong>il</strong>izzo di antiossidanti ed additivi<br />

naturali negli alimenti, le tecniche di ingegneria naturalistica, <strong>la</strong><br />

reforestazione con essenze autoctone, lo sfruttamento delle fronde recise in<br />

campo ornamentale, <strong>la</strong> creazione di nuove forme di turismo ecocompatib<strong>il</strong>e<br />

(naturalistico, agrituristico). Questo panorama costituisce, nel<strong>la</strong> sua<br />

artico<strong>la</strong>zione complessiva e <strong>per</strong> <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di incidere in diversi settori<br />

produttivi, una occasione preziosa di sv<strong>il</strong>uppo <strong>per</strong> una nuova valorizzazione<br />

delle specie autoctone, spingendo allo studio con rinnovato s<strong>la</strong>ncio di specie<br />

in alcuni casi considerate obsolete, in altri semplicemente poco conosciute.<br />

Il recu<strong>per</strong>o delle conoscenze etnobotaniche rappresenta non so<strong>la</strong>mente un<br />

aspetto di importanza culturale ma, attraverso <strong>il</strong> f<strong>il</strong>tro di moderni criteri<br />

d'indagine scientifica, anche una concreta prospettiva di sv<strong>il</strong>uppo economico<br />

e sociale di vaste aree dove <strong>la</strong> macchia mediterranea costituisce <strong>la</strong><br />

formazione vegetale più diffusa. Ad esempio <strong>il</strong> mastice di Chio, ottenuto dal<br />

lentisco (Pistacia lentiscus) nell'iso<strong>la</strong> di Chio (Grecia) e conosciuto fin<br />

dall'antichità <strong>per</strong> le sue proprietà antisettiche, antinfiammmatorie e<br />

rinfrescanti, è oggi riconosciuto come efficace contro <strong>la</strong> gengivite, <strong>la</strong> piorrea<br />

e <strong>la</strong> paradontosi (<strong>la</strong> principale causa del<strong>la</strong> caduta dei denti) e costituisce un<br />

prodotto tipico a marchio D.O.P. (detto "gomma"). E' stato anche<br />

recentemente dimostrato che <strong>il</strong> mastice inibisce <strong>la</strong> crescita di batteri<br />

contaminanti del cibo (salmonel<strong>la</strong>, staf<strong>il</strong>ococchi) e del batterio Helicobacter<br />

pylori, responsab<strong>il</strong>e dell'ulcera. Altro esempio è costituito dal pungitopo<br />

(Ruscus aculeatus), conosciuto <strong>per</strong> le sue proprietà curative fin<br />

dall'antichità, in cui era usato come <strong>la</strong>ssativo, diuretico e <strong>per</strong> favorire <strong>il</strong><br />

flusso mestruale; oggi <strong>la</strong> ricerca farmaceutica ha evidenziato che <strong>la</strong> radice e<br />

<strong>il</strong> rizoma contengono le sostanze ruscogenina e neoruscogenina, dall'azione<br />

vasocostrittrice e antinfiammatoria, e <strong>la</strong> rutina, ad azione<br />

cap<strong>il</strong><strong>la</strong>roprotettrice; <strong>il</strong> pungitopo risulta <strong>per</strong>tanto un potente tonico venoso<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!