30.05.2013 Views

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vegetale; tale associazione si sv<strong>il</strong>uppa con fac<strong>il</strong>ità in terreni acidi, dove <strong>il</strong><br />

pascolo e gli incendi hanno ridotto <strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura arborea. L'erica forma<br />

soprattutto associazioni mesof<strong>il</strong>e, evitando stazioni eccessivamente calde o<br />

aride, quali <strong>la</strong> prima fascia costiera, e adattandosi anche ai climi umidi delle<br />

zone basso-montane.<br />

Altitudine: da 0 a 1200 metri d’altitudine (a nord fino a 600 metri).<br />

Tipo di terreno: presente su s<strong>il</strong>ice o su suoli acidificati.<br />

Distribuzione geografica<br />

L' erica arborea è una pianta steno-mediterranea, distribuita in Europa<br />

meridionale, nell' Africa settentrionale, e nelle Isole Canarie. Presenta anche<br />

un’areale secondario sulle alte montagne dell’Africa orientale. In Italia si<br />

ritrova allo stato spontaneo in tutte le Regioni; al Nord è assente<br />

completamente nel<strong>la</strong> Pianura Padana, mentre si ritrova in Romagna, nel<br />

Piemonte meridionale, sulle Prealpi, sui Colli Euganei.<br />

Fenologia<br />

Attività vegetativa: si ha prevalentemente in primavera, con parziale ripresa<br />

dopo le piogge autunnali.<br />

Fioritura: in febbraio-marzo al Sud e nelle Isole, tra marzo e apr<strong>il</strong>e nel<br />

Centro Italia, in giugno al Nord e nelle zone più elevate.<br />

Fruttificazione: nel <strong>per</strong>iodo estivo. I frutti rimangono sul<strong>la</strong> pianta fino<br />

all'inverno.<br />

Impollinazione: entomof<strong>il</strong>a.<br />

Disseminazione: i semi non possiedono strutture specifiche <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

disseminazione anemocora, ma vengono trasportati dal vento a brevi distanze<br />

in quanto sono molto piccoli.<br />

Ut<strong>il</strong>izzi<br />

Forestali: svolge una azione di contenimento del fenomeno erosivo sui<br />

terreni sabbiosi soggetti ad erosione. E' una pianta colonizzatrice dei terreni<br />

denudati da incendi e viene talvolta considerata infestante. Il fogliame è<br />

appetib<strong>il</strong>e dal bestiame ovino, caprino, bovino ed asinino, specialmente gli<br />

apici vegetativi teneri.<br />

Medicinali: ai fiori erano attribuite proprietà diuretiche, febbrifughe,<br />

astringenti, sedative (ad esempio, uso come decotto).<br />

Alimentari: <strong>il</strong> nettare dell'erica arborea partecipa al<strong>la</strong> formazione di molti<br />

mieli primaver<strong>il</strong>i delle zone con vegetazione mediterranea, caratterizzando<br />

fortemente i mieli che lo contengono. Allo stato uniflorale si presenta scuro,<br />

torbido anche allo stato liquido, con consistenza cremosa e di rapida<br />

cristallizzazione. E' un miele saporito e aromatico, che si degrada <strong>per</strong>ò molto<br />

più rapidamente del<strong>la</strong> media dei normali mieli. Aree di produzione sono<br />

Umbria, Toscana, Liguria, Campania e Sardegna.<br />

Artigianali: <strong>il</strong> legno, di color rosso, è partico<strong>la</strong>rmente duro e brucia con<br />

difficoltà. Per questo <strong>il</strong> "ciocco di erica", ingrossamento compatto del<strong>la</strong> parte<br />

basale del<strong>la</strong> pianta, è assai pregiato e viene ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> <strong>la</strong> fabbricazione<br />

delle pipe e <strong>per</strong> piccoli <strong>la</strong>vori di tornio. Il legno di erica è impiegato anche <strong>per</strong><br />

impial<strong>la</strong>cciare mob<strong>il</strong>i. La pianta secca (rami) serviva ad accendere <strong>il</strong> fuoco<br />

nei foco<strong>la</strong>ri e <strong>per</strong> <strong>la</strong> confezione di scope rustiche.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!