30.05.2013 Views

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EROSIONE: fenomeno di asportazione del terreno dovuto a cause<br />

meteoriche.<br />

ESTIVAZIONE: sinonimo di Stratificazione calda.<br />

ETEROFILLIA: esistenza di differenti forme del<strong>la</strong> foglia sul<strong>la</strong> stessa pianta<br />

(contemporaneamente oppure no).<br />

EURI-MEDITERRANEA: specie con areale che comprende, oltre al Bacino<br />

Mediterraneo, anche diverse zone dell'Europa a clima tem<strong>per</strong>ato.<br />

FACOLTA` GERMINATIVA: La germinazione massima di un lotto di<br />

seme. Si definisce come <strong>la</strong> <strong>per</strong>centuale di semi puri in grado di germinare<br />

in partico<strong>la</strong>ri condizioni, entro un determinato <strong>per</strong>iodo.<br />

FECONDAZIONE: momento di incontro e di unione dei due gameti aploidi<br />

con <strong>la</strong> conseguente formazione dello zigote diploide.<br />

FENOLI: idrocarburi aromatici caratterizzati dal<strong>la</strong> presenza di gruppi<br />

ossidr<strong>il</strong>i (-OH).<br />

FERMENTAZIONE: meccanismo biologico di produzione di energia<br />

chimica in assenza di ossigeno.<br />

FERTILIZZAZIONE: aumento del<strong>la</strong> fert<strong>il</strong>ità del terreno attraverso l'uso di<br />

concimi, l'aggiunta di sostanza organica o <strong>la</strong> variazione di pH.<br />

FILLOCLADO: rametto appiattito somigliante ad una foglia <strong>per</strong> forma e<br />

colore.<br />

FIORE: costituisce l'apparato riproduttivo delle Angios<strong>per</strong>me. Si può<br />

dividere in una parte strutturale e vess<strong>il</strong><strong>la</strong>re esterna, costituita dal calice e<br />

dal<strong>la</strong> corol<strong>la</strong>, e in una parte riproduttiva interna costituita dall'androceo e<br />

dal gineceo.<br />

FIORITURA: <strong>la</strong> produzione di fiori da parte del<strong>la</strong> pianta.<br />

FITOFAGI: organismi animali che si cibano delle piante.<br />

FITTONE: radice principale che ha uno sv<strong>il</strong>uppo verticale e prevalente sulle<br />

altre radici secondarie.<br />

FLAVONOIDI: un gruppo di sostanze fenoliche diffuso nelle piante.<br />

FOG: sistema di distribuzione dall'alto dell'acqua in forma di finissima<br />

nebbia; è usato <strong>per</strong> <strong>la</strong> radicazione delle talee.<br />

FOGLIA COMPOSTA: foglia <strong>la</strong> cui <strong>la</strong>mina è costituita dall'insieme di<br />

diverse foglioline che sembrano indipendenti tra loro, inserite su di un<br />

asse centrale formato dal<strong>la</strong> so<strong>la</strong> nervatura.<br />

FOGLIA SEMPLICE: foglia <strong>la</strong> cui <strong>la</strong>mina non è formata da più foglioline.<br />

FOTOINDIFFERENTE: indifferente al<strong>la</strong> presenza di luce.<br />

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA: processo fondamentale <strong>per</strong> <strong>la</strong> vita delle<br />

piante che <strong>per</strong>mette <strong>la</strong> trasformazione dell'energia luminosa in energia<br />

chimica sotto forma di carboidrati.<br />

CEPPAIA: parte del<strong>la</strong> pianta che sta a livello del terreno e che spesso è<br />

ingrossata.<br />

FRUTTIFICAZIONE: <strong>il</strong> momento del<strong>la</strong> formazione dei frutti sul<strong>la</strong> pianta.<br />

FRUTTO: struttura riproduttiva delle Angios<strong>per</strong>me <strong>per</strong> <strong>la</strong> disseminazione<br />

dei semi, derivante dal<strong>la</strong> trasformazione dell'ovario in seguito al<strong>la</strong><br />

fecondazione.<br />

GALBULA: strob<strong>il</strong>o tondeggiante (legnoso o carnoso) tipico di alcune<br />

Cupressacee.<br />

GAMETE: ciascuna delle cellule sessuali masch<strong>il</strong>i o femmin<strong>il</strong>i (aploidi) che<br />

negli animali e nelle piante si fondono durante <strong>il</strong> processo di riproduzione<br />

sessuata.<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!