30.05.2013 Views

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Propagazione<br />

Per seme: i frutti devono essere raccolti a piena maturazione (novembre).<br />

Subito dopo <strong>la</strong> raccolta è bene rimuovere <strong>la</strong> polpa, <strong>per</strong> liberarne i semi, e<br />

completare l’o<strong>per</strong>azione con dei <strong>la</strong>vaggi <strong>per</strong> eliminare i semi vani che<br />

galleggiano. I semi, portati a bassi livelli di umidità (inferiori a 10%) e<br />

sistemati in contenitori ermetici, possono essere conservati <strong>per</strong> alcuni anni. La<br />

facoltà germinativa è generalmente elevata. Anche se non sempre<br />

indispensab<strong>il</strong>e (esiste una variab<strong>il</strong>ità dovuta al<strong>la</strong> provenienza), una breve<br />

stratificazione fredda delle sementi (3-6 settimane) favorisce una<br />

germinazione più completa e simultanea. In prove s<strong>per</strong>imentali in cui si è<br />

applicata l’immersione dei semi in soluzione al 6% di ipoclorito di sodio<br />

(NaOCl) <strong>per</strong> un ora sono stati ottenuti buoni risultati. Si cita anche <strong>la</strong><br />

scarificazione meccanica come mezzo <strong>per</strong> ottenere <strong>la</strong> massima germinazione.<br />

La semina è generalmente tardo-autunnale, subito dopo <strong>la</strong> raccolta. In<br />

alternativa, può avvenire nel<strong>la</strong> primavera successiva con seme vernalizzato o<br />

sottoposto a trattamenti <strong>per</strong> rimuovere <strong>la</strong> dormienza (che sembra legata al<strong>la</strong><br />

presenza di inibitori nel tegumento). Date le loro piccole dimensioni, è<br />

consigliab<strong>il</strong>e coprire i semi con uno strato molto sott<strong>il</strong>e di substrato poroso e<br />

leggero che consente al<strong>la</strong> luce di esplicare un’azione positiva sul<strong>la</strong><br />

germinazione. La tem<strong>per</strong>atura ottimale di germinazione dei semi non più<br />

dormienti sembra essere intorno a 25°C, in queste condizioni l’emergenza si<br />

completa in circa 20 giorni. Lo sv<strong>il</strong>uppo iniziale delle piante ottenute da<br />

seme è piuttosto lento.<br />

Per talea: prelievo di talee sem<strong>il</strong>egnose a fine luglio-agosto o di talee legnose<br />

in novembre-dicembre. Ut<strong>il</strong>izzo di ormoni radicanti (IBA in polvere all’1 <strong>per</strong><br />

m<strong>il</strong>le, oppure <strong>il</strong> NAA in polvere allo 0,75%). Tra gennaio ed apr<strong>il</strong>e <strong>la</strong><br />

capacità rizogena delle talee è molto ridotta. Substrato di radicazione: torba +<br />

<strong>per</strong>lite 1/1 in volume. Ambiente: sistema di nebulizzazione dell’acqua (mist o<br />

fog), tem<strong>per</strong>atura radicale di min. 20-22°C. I migliori risultati raggiungono<br />

più del 90% di talee radicate.<br />

In vitro: sono stati definiti protocolli <strong>per</strong> <strong>la</strong> moltiplicazione in vitro di questa<br />

specie (vedi bibliografia).<br />

Allevamento delle piantine<br />

Dopo 70 giorni dal<strong>la</strong> semina l’altezza delle piantine è di 2-3,5 cm. Il trapianto<br />

va effettuato in vasetti da 8-9 cm di diametro, dove possono rimanere <strong>per</strong> altri<br />

5-6 mesi. All'invasatura va aggiunto nel substrato un concime a lenta cessione<br />

(5-6 mesi) con rapporto N:P:K = 1:0,3:0,7 circa. Il substrato deve essere<br />

leggero e <strong>per</strong>meab<strong>il</strong>e. La coltivazione si effettua all'a<strong>per</strong>to in primaveraautunno,<br />

sotto un leggero ombreggio in estate. In inverno <strong>la</strong> coltivazione<br />

all'a<strong>per</strong>to si può fare solo in area mediterranea.<br />

Esigenze ambientali<br />

Tem<strong>per</strong>atura: <strong>la</strong> pianta vegeta con una tem<strong>per</strong>atura su<strong>per</strong>iore ai 10°C; <strong>la</strong><br />

resistenza al freddo è di pochi gradi sotto zero, <strong>per</strong> brevi <strong>per</strong>iodi; <strong>la</strong> presenza<br />

di vento rende <strong>la</strong> pianta più sensib<strong>il</strong>e al gelo. La tem<strong>per</strong>atura ottimale di<br />

crescita è tra 22 e 28°C; d'estate sono da evitare tem<strong>per</strong>ature elevate del<br />

substrato (coltivazione in contenitore) <strong>per</strong> <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di attacchi parassitari<br />

fungini a livello radicale. All'a<strong>per</strong>to <strong>la</strong> pianta non vegeta da fine autunno al<strong>la</strong><br />

fine dell'inverno.<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!