30.05.2013 Views

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RIZOGENO (ormone): capace di stimo<strong>la</strong>re l'emissione di nuove radici.<br />

RIZOMA: fusto sotterraneo ingrossato, ad andamento orizzontale e con<br />

funzioni di riserva, spesso raccorciato. Da esso partono i rami che<br />

crescono verso l’alto.<br />

RUSTICA: pianta poco esigente ed estremamente adattab<strong>il</strong>e a diverse<br />

situazioni pedo-climatiche.<br />

SAGITTATA: a forma di punta di freccia, con due lobi acuti rivolti<br />

all’indietro. Se <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza è paragonab<strong>il</strong>e al<strong>la</strong> lunghezza ed i lobi sono<br />

<strong>la</strong>rghi, <strong>la</strong> forma si dice Astata.<br />

SARMENTOSO: dicesi di panta arbustiva, volub<strong>il</strong>e o no, con rami lunghi e<br />

flessib<strong>il</strong>i.<br />

SATURAZIONE LUMINOSA: <strong>il</strong> livello di intensità luminosa massimo che<br />

<strong>la</strong> pianta riesce a sfruttare <strong>per</strong> <strong>la</strong> fotosintesi.<br />

SCALARE: che avviene in modo progressivo.<br />

SCAPO FIORALE: asse privo di foglie portante <strong>il</strong> fiore o l’infiorescenza.<br />

SCARIFICAZIONE DEL SEME: Abrasione dei tegumenti esterni dei semi,<br />

con mezzi meccanici, fisici o chimici, <strong>per</strong> favorire l’assorbimento<br />

dell’acqua e lo scambio dei gas. Vedi appendice <strong>per</strong> maggiori dettagli.<br />

SCLEROFILLE: gruppo di piante accomunate dal<strong>la</strong> caratteristica di avere le<br />

foglie inspessite e coriacee.<br />

SEGHETTATO: dotato sul margine di sporgenze dentiformi con l'apice<br />

rivolto verso <strong>la</strong> punta del<strong>la</strong> struttura interessata.<br />

SEME ORTODOSSO: tipo di seme che mantiene <strong>per</strong> lunghi <strong>per</strong>iodi <strong>la</strong><br />

facoltà germinativa se portato a un ridotto contenuto di umidità e<br />

conservato a basse tem<strong>per</strong>ature in contenitori ermetici.<br />

SEME RECALCITRANTE: tipo di seme che <strong>per</strong>de rapidamente <strong>la</strong><br />

germinab<strong>il</strong>ità se <strong>il</strong> contenuto di umidità scende al di sotto di livelli critici.<br />

Non tollera lunghi <strong>per</strong>iodi di conservazione ed è caratterizzato da tenori<br />

idrici molto elevati al momento del<strong>la</strong> disseminazione.<br />

SEME: dal punto di vista botanico è l’organo che contiene l’embrione e che<br />

si forma dopo <strong>la</strong> fecondazione dal<strong>la</strong> trasformazione dell’ovulo. Nel<strong>la</strong><br />

pratica vivaistica <strong>il</strong> termine si riferisce a qualsiasi materiale impiegato <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> semina, indipendentemente dal<strong>la</strong> corretta definizione botanica.<br />

SEMILEGNOSO: di consistenza intermedia tra l'erbaceo ed <strong>il</strong> legnoso.<br />

SEMPREVERDE: pianta che mantiene le foglie <strong>per</strong> più anni.<br />

SESSILE: privo di picciolo o di peduncolo.<br />

SILICEO (terreno): derivante da roccia ricca in s<strong>il</strong>ice.<br />

SIMBIOSI: rapporto di mutua ut<strong>il</strong>ità tra due organismi viventi.<br />

SOLCATO: con evidenti solchi.<br />

SOPRASSUOLO: tutto ciò che sta sopra <strong>il</strong> livello del terreno.<br />

SPADICE: infiorescenza non ramificata e con asse ingrossato.<br />

SPATA: grossa brattea che accompagna esternamente lo spadice.<br />

SPERMOFITA: pianta dotata di semi.<br />

STAME: struttura riproduttiva masch<strong>il</strong>e del fiore delle Angios<strong>per</strong>me,<br />

composta dall'antera con <strong>il</strong> polline e dal f<strong>il</strong>amento.<br />

STENO-MEDITERRANEA: specie con areale centrato sul Bacino<br />

Mediterraneo.<br />

STIGMA: parte su<strong>per</strong>iore espansa del pist<strong>il</strong>lo che capta <strong>il</strong> polline.<br />

STILO: tubo di collegamento del pist<strong>il</strong>lo, posto fra lo stigma e l'ovario.<br />

STIPITE: tronco non ramificato.<br />

171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!