30.05.2013 Views

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vivo, con 4-5 stami ed un pist<strong>il</strong>lo rudimentale; fiori femmin<strong>il</strong>i verdi; petali<br />

assenti.<br />

Frutti: drupe globose o lentico<strong>la</strong>ri, di diametro 4-5 mm, carnose, rossastre,<br />

nere a maturità, contenenti 1 solo seme.<br />

Semi: numero di semi <strong>per</strong> Kg: 30.000-85.000.<br />

Habitat<br />

Tipico componente del<strong>la</strong> macchia mediterranea sempreverde, è presente in<br />

partico<strong>la</strong>r modo nel<strong>la</strong> sua fascia più termof<strong>il</strong>a e lungo le coste. Forma anche<br />

da so<strong>la</strong>, soprattutto in Sardegna, macchie compatte molto estese. Non è<br />

specie colonizzatrice ma può assumere aspetto dominante nelle fasi di<br />

degradazione del<strong>la</strong> macchia, in partico<strong>la</strong>re dopo ripetuti incendi.<br />

Altitudine: 0-600 m s.l.m.<br />

Tipo di terreno: si ritrova su substrati pedologici di tipo diverso.<br />

Distribuzione geografica<br />

E’ presente sulle coste di tutto <strong>il</strong> Bacino Mediterraneo, eccetto nell’Africa<br />

Nord-Orientale; è presente anche nelle Isole Canarie. In Europa è specie<br />

steno-mediterranea. In Italia, allo stato spontaneo, si trova in Liguria, nel<strong>la</strong><br />

Peniso<strong>la</strong> (verso Nord fino ad Ancona, Terni, Lago Trasimeno, Senese,<br />

Chianti, Vers<strong>il</strong>ia), in Sic<strong>il</strong>ia e Sardegna.<br />

Fenologia e biologia riproduttiva<br />

Attività vegetativa: presente soprattutto in primavera e, secondariamente,<br />

in autunno-inverno. In estate <strong>la</strong> stasi è determinata dall’aridità, ma <strong>la</strong> pianta<br />

rimane di un colore verde vivo.<br />

Fioritura: avviene da marzo a maggio.<br />

Fruttificazione: <strong>la</strong> maturazione completa dei frutti è a novembre-dicembre.<br />

Impollinazione: anemof<strong>il</strong>a, ma spesso i fiori sono visitati dagli insetti che<br />

bottinano <strong>il</strong> polline<br />

Disseminazione: avviene ad o<strong>per</strong>a dell’avifauna, ma vi contribuiscono<br />

anche le formiche.<br />

Ut<strong>il</strong>izzi<br />

Forestali: ha notevole importanza ecologica <strong>per</strong> <strong>la</strong> rapidità con cui ripristina<br />

un buon grado di co<strong>per</strong>tura vegetale del suolo denudato, anche in<br />

conseguenza dello sv<strong>il</strong>uppo principalmente orizzontale del<strong>la</strong> chioma. E’<br />

stato finora poco ut<strong>il</strong>izzata nel<strong>la</strong> forestazione ecologica e nel<strong>la</strong> ricostituzione<br />

ambientale. Ha grande variab<strong>il</strong>ità ecofisiologica e capacità di adattamento a<br />

condizioni avverse. I teneri germogli, freschi e poco tannici, sono appetiti<br />

dai ruminanti selvatici.<br />

Medicinali: l’olio essenziale prodotto dai frutti è considerato efficace nel<strong>la</strong><br />

cura dei reumatismi; esso ha proprietà balsamiche, antinfiammatorie,<br />

sedative ed antisettiche delle mucose; l'alto contenuto di sostanze tanniche<br />

ne fa un valido aiuto in caso di dissenterie.<br />

Effettuando incisioni sul tronco e sui rami si ottiene una resina che si<br />

rapprende all'aria (mastice); essa ha un odore caratteristico e, nell'iso<strong>la</strong> di<br />

Chio (Grecia), costituisce un prodotto tipico a marchio D.O.P. (detto<br />

"gomma"). Il mastice, se masticato, diventa una pasta malleab<strong>il</strong>e che<br />

aderisce ai denti e, grazie al<strong>la</strong> sua azione antinfiammatoria e antisettica,<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!