30.05.2013 Views

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

essere effettuato con 50 kg/ha; fosforo e potassio vanno dati al<strong>la</strong> dose di 80-<br />

100 kg/ha prima dell’impianto e dopo 2-3 anni (interrando <strong>il</strong> concime con una<br />

sarchiatura).<br />

Resistenza agli stress<br />

Resistenza all’aridità: è in grado di resistere efficacemente al<strong>la</strong> siccità, al<br />

vento caldo ed al<strong>la</strong> ridotta umidità dell’aria. In coltivazione, l’irrigazione<br />

deve essere abbondante se si vuole mantenere in vegetazione <strong>la</strong> pianta anche<br />

in estate.<br />

Capacità di ricaccio: in natura, al<strong>la</strong> ripresa vegetativa, <strong>la</strong> pianta ricaccia<br />

anche dalle porzioni apparentemente rinsecchite e defoliate. In caso di taglio<br />

drastico (potatura) <strong>la</strong> pianta ricaccia abbondantemente; tale capacità è<br />

sfruttata efficacemente nel<strong>la</strong> produzione di biomassa. Un buono stato delle<br />

radici è essenziale <strong>per</strong> una elevata produzione di nuovi rami.<br />

Resistenza agli incendi: <strong>il</strong> fogliame è ricco di sostanze fac<strong>il</strong>mente<br />

infiammab<strong>il</strong>i che determinano <strong>la</strong> completa combustione del<strong>la</strong> parte aerea del<strong>la</strong><br />

pianta al passaggio del fuoco. La sopravvivenza del<strong>la</strong> pianta è assicurata dal<strong>la</strong><br />

disseminazione di elevati quantitativi di seme ad alta facoltà germinativa.<br />

Parassiti<br />

Funghi: possono dare problemi alcuni miceti di origine tellurica:<br />

Phytophthora sp., Pythium sp., entrambi agenti di marciumi radicali, e<br />

Rhizoctonia so<strong>la</strong>ni, che provoca <strong>il</strong> rapido col<strong>la</strong>sso del<strong>la</strong> pianta.<br />

Occasionalmente sono causa di danni Vertic<strong>il</strong>lium albo-atrum e Fusarium<br />

sp.<br />

Insetti: si possono ritrovare occasionalmente <strong>la</strong> cocciniglia farinosa<br />

(Gueriniel<strong>la</strong> serratu<strong>la</strong>e), <strong>il</strong> lepidottero Tebenna micalis, e <strong>la</strong> sputacchina<br />

Ph<strong>il</strong>aenus spumarius.<br />

Acari: non segna<strong>la</strong>ti.<br />

Note<br />

Helichrysum viene dal greco “helios” (sole) e da “chrysos” (oro), ed è un<br />

fiore conosciuto fin dall’antichità, essendo descritto accuratamente <strong>per</strong> le sue<br />

proprietà curative in o<strong>per</strong>e di Teofrasto, Plinio, Dioscoride. Con le sue varie<br />

specie, l’Elicriso ha sempre suscitato venerazione ed è stato investito di mitici<br />

significati, essendo legato al culto del Sole e al simbolo di eternità; infatti i<br />

capolini, dal caratteristico colore giallo-dorato, si conservano a lungo dando<br />

l’<strong>il</strong>lusione che non secchino mai.<br />

Bibliografia<br />

− Abbate G.M., 2004. Tesi di Dottorato - Dipartimento Scienze Botaniche,<br />

Università degli Studi di Palermo.<br />

− Abbate G.M., Ruffoni B., Bisio A., Romussi G., Scia<strong>la</strong>bba A., 2004.<br />

Analisi delle popo<strong>la</strong>zioni sic<strong>il</strong>iane di Helichrysum : propagazione in vitro e<br />

indagini fitochimiche. Italus Hortus, 11(4): 206-209.<br />

− Camporese A., 1995. L’essenziale elicriso. Aromaterapia. 32-34.<br />

− Cesaraccio C., Pellizzaro G., 2004. Osservazioni fenologiche e ciclo<br />

stagionale del<strong>la</strong> specie Helichrysum italicum (Roth) Don subsp.<br />

microphyllum (W<strong>il</strong>ld.) Nyman. Italus Hortus, 11(4): 107-110.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!