30.05.2013 Views

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

Scarica il Libro Completo - Istituto Sperimentale per la Floricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ASCENDENTE: fusto che ha un andamento dapprima orizzontale e che<br />

successivamente cresce verso l'alto.<br />

ASSOCIAZIONE VEGETALE: raggruppamento vegetale più o meno<br />

stab<strong>il</strong>e ed in equ<strong>il</strong>ibrio con <strong>il</strong> mezzo ambiente, caratterizzato da una<br />

composizione floristica determinata, in cui certi elementi quasi esclusivi<br />

(specie caratteristiche) rive<strong>la</strong>no con <strong>la</strong> loro presenza un’ecologia<br />

partico<strong>la</strong>re ed autonoma.<br />

ASSURGENTE: portamento di una pianta caratterizzato da un’inserzione<br />

dei rami sul fusto fortemente orientata verso l'alto.<br />

ASTATA: vedi Sagittata.<br />

ATTIMORFO: caratterizzato da più piani di simmetria; detto comunemente<br />

‘rego<strong>la</strong>re’<br />

AUTOCORIA: disseminazione con meccanismi indipendenti da vettori<br />

esterni.<br />

AUTOINCOMPATIBILITA’: incapacità di alcune piante o genotipi di<br />

ottenere progenie tramite autofecondazione.<br />

AZOTOFISSATORI: batteri del terreno che trasformano l'azoto atmosferico<br />

in forme assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> le piante.<br />

BACCA: frutto carnoso con epicarpo sott<strong>il</strong>e e membranoso, mesocarpo ed<br />

endocarpo polposi e succosi fusi insieme e contenenti i semi.<br />

BIFIDO: diviso all'apice in due parti lunghe e sott<strong>il</strong>i.<br />

BILABIATO: formato da due parti appiattite saldate al<strong>la</strong> base (es. corol<strong>la</strong><br />

delle Labiate).<br />

BILOCULARE: formato da due loculi.<br />

BIOCENOSI: complesso di popo<strong>la</strong>zioni interagenti tra loro in una data area.<br />

BIODIVERSITA’: abbreviazione <strong>per</strong> ‘diversità biologica’, rappresentante <strong>la</strong><br />

variab<strong>il</strong>ità tra gli organismi viventi che fanno parte degli ecosistemi<br />

terrestri e acquatici e dei complessi ecologici di cui sono parte.<br />

BIOMASSA: massa grezza costituita da parti indefinite di organismi<br />

viventi.<br />

BRATTEA: foglia trasformata e spesso ridotta, idonea <strong>per</strong> funzioni<br />

partico<strong>la</strong>ri.<br />

BRATTEOLA: picco<strong>la</strong> brattea.<br />

CADUCA: che cade dopo un tempo prestab<strong>il</strong>ito.<br />

CALCAREO (terreno): ricco in calcare (carbonato di calcio).<br />

CALICE: involucro basale del fiore formato dall’insieme dei sepali.<br />

CAMPANULATO: a forma di campana.<br />

CANALE RESINIFERO: tessuto secretore interno ad alcune piante che<br />

secerne sostanze resinose.<br />

CANCRO: lesione a carico degli organi vegetali, generalmente<br />

longitudinale sugli organi legnosi, con messa a nudo dei tessuti<br />

sottostanti.<br />

CAPILLARE: sott<strong>il</strong>e come un capello.<br />

CAPSULA: tipo di frutto secco che a maturità <strong>la</strong>scia uscire i numerosi semi<br />

secondo più linee di deiscenza tramite apposite fessurazioni<br />

CARENA: in una corol<strong>la</strong> pap<strong>il</strong>ionacea (fam. Leguminosae) è formata dai<br />

due petali interni fra loro strettamente avvicinati.<br />

CARIE: alterazioni di organi legnosi dovute a vari agenti fungini che<br />

traggono nutrimento dal legno stesso invadendone i tessuti, alterando <strong>la</strong><br />

cellulosa e <strong>la</strong> lignina e provocando una disgregazione e una<br />

disorganizzazione dei tessuti stessi.<br />

163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!