01.06.2013 Views

bigger than hip hop - Autistici

bigger than hip hop - Autistici

bigger than hip hop - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’anziano cerca di trasmettere i propri insegnamenti ai due giovani<br />

proprio come avevano fatto con lui i suoi predecessori ma l’atteggiamento<br />

dei ragazzi, l’immagine di quei corpi svogliati indica chiaramente<br />

l’inutilità del tentativo. Il dialogo sottolinea le profonde differenze<br />

che influenzano e, al tempo stesso, plasmano le relazioni intergenerazionali.<br />

L’anziano si affida alla fede per continuare a sperare<br />

nella possibilità di un miglioramento delle condizioni di vita nella<br />

comunità nera. Caine e O-Dog, da parte loro, esaltano i valori materiali<br />

e il denaro rifiutando in toto la religione. Agli occhi dei due giovani,<br />

l’atteggiamento del nonno è quello di chi ha accettato l’ineluttabilità<br />

della vita nel ghetto dalla quale essi intendono fuggire al più<br />

presto, utilizzando qualsiasi mezzo necessario. In anni recenti l’impatto<br />

delle chiese sulle nuove generazioni appare in costante diminuzione.<br />

A tal proposito, tuttavia, va ricordato come il contributo<br />

dei religiosi e della chiesa nera fu decisivo per la nascita del Movimento<br />

per i diritti civili.<br />

Il rifiuto della religione e della spiritualità ad essa associata evidenziano<br />

un nichilismo esasperato, una mancanza di speranza che<br />

rappresenta uno degli elementi fondamentali che definiscono l’identità<br />

dei giovani neri, le cui possibilità di mobilità economica e sociale<br />

si sono ristrette enormemente negli ultimi trent’anni. Il rifiuto della<br />

religione, però, non riguarda il solo cristianesimo. Caine e O-Dog<br />

non trovano nessun senso anche nel messaggio di organizzazioni religiose<br />

più radicali, come la Nation of Islam. Uno dei personaggi secondari<br />

del film, Sharif, impersona un militante dell’organizzazione<br />

muslim che utilizza gli insegnamenti ricevuti per educare i propri<br />

fratelli. Vestito sempre con i colori new afrikan – rosso, nero e verde<br />

– Sharif rimprovera i due protagonisti per il loro abuso di droga e alcool,<br />

il veleno importato dai diavoli bianchi nelle comunità povere<br />

allo scopo di controllare/distruggere i fratelli neri. Tali idee, che si richiamano<br />

direttamente al leader della Nation of Islam, Louis Farrakhan,<br />

sono derise da Caine, che così descrive l’amico: “Un coglione<br />

convertitosi all’Islam. È così felice di avere imparato alcune belle<br />

cose che continua a tormentarci. Pensa che Allah possa salvare i neri...<br />

Certo!”. 10<br />

Il rifiuto dei valori della religione, della famiglia e della politica,<br />

fondanti l’identità delle generazioni precedenti, sembra condurre a<br />

atteggiamenti fortemente materialisti e edonisti. Caine e O-Dog considerano<br />

religione e politica come elementi privi di senso, del tutto<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!