01.06.2013 Views

bigger than hip hop - Autistici

bigger than hip hop - Autistici

bigger than hip hop - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quali sono i problemi che caratterizzano e definiscono l’identità dei<br />

neri appartenenti all’<strong>hip</strong> <strong>hop</strong> generation?<br />

Analizzare i cambiamenti che hanno plasmato l’identità individuale<br />

e collettiva degli afro-americani dagli anni Settanta ad oggi è di<br />

fondamentale importanza. La vecchia generazione degli attivisti,<br />

con figure quali Jesse Jackson, Al Sharpton, la National Urban League,<br />

la National Association for the Advancement of Colored People,<br />

è ancora troppo concentrata sulle tematiche che caratterizzavano<br />

la vita e la comunità nera della loro generazione. La musica e gli<br />

artisti <strong>hip</strong> <strong>hop</strong> sono stati i primi a definire i problemi che affliggono<br />

questa generazione. Personaggi quali Afrika Bambaataa e Chuck D<br />

erano influenzati dai militanti della generazione precedente in termini<br />

d’analisi politica e forme di militanza, come dimostrano i testi<br />

delle loro canzoni. Solo con gli anni Novanta troviamo artisti <strong>hip</strong><br />

<strong>hop</strong> in grado di esprimere la vita del ghetto e i problemi a essa connessi.<br />

È proprio da quei testi che si possono individuare i problemi<br />

che maggiormente affliggono l’<strong>hip</strong> <strong>hop</strong> generation. Mentre i leader<br />

del movimento nero continuavano a operare secondo l’agenda politica<br />

degli anni Sessanta e Settanta, le condizioni socio-economiche<br />

degli anni Ottanta erano cambiate drasticamente. I politici neri non<br />

sono stati in grado di comprendere le mutazioni intervenute, tanto<br />

meno di trovare forme di opposizione capaci di migliorare le condizioni<br />

di vita delle comunità nere.<br />

I giovani della generazione dell’<strong>hip</strong> <strong>hop</strong>, confrontandosi con condizioni<br />

di esistenza e marginalizzazione esplicite, hanno iniziato a definire<br />

da soli la propria identità politica. La globalizzazione dell’economia<br />

e dei mezzi di comunicazione ha avuto un effetto devastante<br />

all’interno degli Stati uniti. Si discute molto sulle ricadute disastrose<br />

della globalizzazione sui paesi del Terzo mondo, ma in quanti ne<br />

comprendono le conseguenze sul proletariato americano e afro-americano?<br />

A partire dalla metà degli anni Settanta le grandi aziende<br />

hanno cominciato a trasferire i propri stabilimenti industriali in America<br />

latina e in Asia eliminando migliaia di posti di lavoro dai grandi<br />

centri urbani. Durante gli anni Quaranta e Cinquanta, migliaia di<br />

afro-americani si erano trasferiti dal Sud rurale per cercare un lavoro<br />

nelle fabbriche del Nord. È in questo periodo che nei grandi centri<br />

industriali quali Detroit e Chicago si creano le prime grandi comunità<br />

nere. Quando le fabbriche iniziano a chiudere, un numero crescente<br />

d’individui di colore si trova disoccupata e senza possibilità di trova-<br />

154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!