01.06.2013 Views

bigger than hip hop - Autistici

bigger than hip hop - Autistici

bigger than hip hop - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parliamo della situazione dell’industria discografica nera durante il<br />

periodo precedente al Movimento per i diritti civili?<br />

Gli anni Cinquanta furono il periodo dei race record, produzioni<br />

musicali create specificamente per una audience nera. In quel periodo,<br />

però, grazie alle innovazioni nella tecnologia di trasmissione radiofonica,<br />

molti giovani bianchi ebbero accesso per la prima volta a<br />

programmi di musica nera, venendo esposti a generi mai ascoltati in<br />

precedenza. Quando etichette discografiche come l’Atlantic (Ray<br />

Charles e Ruth Brown) e la Columbia iniziarono a firmare contratti<br />

con artisti di colore, la musica nera divenne sempre più popolare anche<br />

tra i bianchi. Durante i primi anni Sessanta, etichette nere come<br />

Stax e Motown contribuirono con le loro produzioni a creare le premesse<br />

affinché la musica nera, il soul nello specifico, divenisse la<br />

“colonna sonora” del periodo per la maggior parte degli americani.<br />

Quali sono state le principali trasformazioni socio-economiche avvenute<br />

durante gli anni Settanta?<br />

La trasformazione principale è indubbiamente il passaggio da<br />

un’economia industriale, nella quale le fabbriche erano l’elemento<br />

centrale, a un’economia di servizi tecnologicamente avanzata. Il serbatoio<br />

di forza lavoro che la comunità nera aveva rappresentato per<br />

secoli non era più necessario. Se una parte dei neri riuscì a inserirsi<br />

nell’emergente classe media formata da manager e professionisti e<br />

altri riuscirono a sopravvivere all’interno delle nuove condizioni, la<br />

maggioranza della popolazione nera fu esclusa dal ciclo produttivo,<br />

divenendo parte di quell’economia clandestina e spesso criminale<br />

che caratterizza i grandi centri urbani degli Stati uniti. La nascita<br />

della città postindustriale tra gli anni Settanta e Ottanta cambiò radicalmente<br />

la faccia della comunità nera. Povertà diffusa, situazione<br />

economica al collasso ed erosione dello spazio pubblico nero erano i<br />

tratti salienti del nuovo ambiente in cui si trovava a vivere la popolazione<br />

afro-americana. L’<strong>hip</strong> <strong>hop</strong>, nato dalla miseria e fatiscenza della<br />

nuova realtà urbana, fu il genere che sembrò immediatamente veicolare<br />

le frustrazioni e la rabbia di questo nuovo sottoproletariato urbano.<br />

In che modo questi fattori contribuirono a cambiare la percezione dello<br />

spazio pubblico nero?<br />

Molti professionisti dell’emergente classe media nera cercarono<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!