01.06.2013 Views

bigger than hip hop - Autistici

bigger than hip hop - Autistici

bigger than hip hop - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e e condividere i nostri ricordi, esperienze e idee ma è anche un<br />

mezzo attraverso cui raggiungere la gente. Posso comporre un testo<br />

con uno slang infantile... poi utilizzare un’espressione dialettale tipica<br />

di uno stato nel sud degli Stati uniti. Il linguaggio permette di avvicinare<br />

individui ed esperienze geograficamente distanti tra loro.<br />

Ma non è solo questo... parliamo del groove, del flow, che ricordano<br />

agli individui che hanno vissuto le medesime esperienze, sebbene se<br />

ne siano ormai dimenticati, di avere i medesimi sogni e desideri, di<br />

condividere inconsapevolmente le medesime richieste sociali e politiche.<br />

Il linguaggio non solo mette in dialogo identità lontane tra loro<br />

ma crea anche le premesse affinché una nuova lingua composta<br />

da differenti espressioni, possa muovere questi giovani che seguono<br />

il medesimo flow, un’identica idea, lo stesso sistema di simboli.<br />

Puoi spiegarci che cosa intendi quando dici che l’<strong>hip</strong> <strong>hop</strong> è costruito attorno<br />

a un sistema di segni e simboli?<br />

I segni e i simboli nella cultura <strong>hip</strong> <strong>hop</strong> possono esprimersi sotto<br />

diverse forme, per questo li si può ritrovare nel linguaggio, nell’espressione<br />

corporea e persino negli oggetti. I segni e i simboli riportano<br />

alla nostra memoria esperienze vissute. Prendiamo l’esempio<br />

della colomba, adottata in tutto il mondo come simbolo di pace, o di<br />

un grosso piede che distrugge ogni cosa con il proprio peso, interpretato<br />

internazionalmente come simbolo del fascismo, possiamo<br />

utilizzarli e attribuire loro accezioni differenti per spiegare/rappresentare<br />

ideologie e concetti nuovi. I simboli nell’<strong>hip</strong> <strong>hop</strong> sono per lo<br />

più associati al concetto di conoscenza, soprattutto negli ultimi anni.<br />

Per questi giovani è particolarmente difficile comprendere ciò che è<br />

vero, ciò che è reale e, soprattutto, che cosa sta succedendo nella nostra<br />

società, nelle nostre comunità e nelle nostre famiglie. Oltre a ciò,<br />

questo compito è reso ancor più arduo dalla difficoltà di confrontarsi<br />

con un sistema mediatico e propagandistico molto potente. I simboli<br />

sono divenuti elemento centrale ed essere in grado di manipolarli<br />

è fondamentale. Prendi per esempio, il pugno chiuso simbolo<br />

del Black Power. Per la classe dominante negli Stati uniti questo simbolo<br />

ha da sempre rappresentato un grosso problema poiché è difficilmente<br />

commercializzabile, quasi impossibile da cooptare per le<br />

grandi multinazionali. Parliamo di un simbolo che rappresenta la sfida<br />

al sistema, la resistenza all’ordine dominante. Ci sono simboli che<br />

possiamo usare in tutto il mondo per esprimere le nostre posizioni e<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!