01.06.2013 Views

bigger than hip hop - Autistici

bigger than hip hop - Autistici

bigger than hip hop - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in grande stile – conteneva in realtà un forte messaggio contro il consumo<br />

di droga.<br />

Nel 1985, Toddy Tee, guardando un servizio sulla polizia di Los<br />

Angeles al telegiornale, trovò l’ispirazione per scrivere un testo sulla<br />

“guerra alla droga” intitolato Batterman, dal nome del veicolo corazzato<br />

utilizzato durante le operazioni di irruzione nelle “crackhouse”<br />

– i rifugi dove si può acquistare e consumare il crack – per evitare<br />

che gli spacciatori abbiano il tempo di liberarsi della droga. La cassetta<br />

mixtape di Toddy Tee conteneva altri pezzi che raccontavano<br />

storie di proliferazione della cocaina in roccia a Compton. Le rime<br />

rappate su basi strumentali altrui erano fatte passare attraverso un<br />

“eco” (imitando gli artisti dub giamaicani). I testi, incredibilmente<br />

crudi, lasciavano trasparire lo humor e le acute osservazioni politicosociali<br />

della nuova generazione di artisti che stavano contribuendo a<br />

creare la cultura <strong>hip</strong> <strong>hop</strong>. Da quel momento in poi, lo scenario mediatico<br />

è stato tempestato di immagini ed esperienze che si riferiscono<br />

alle dinamiche scatenate dalla diffusione del crack.<br />

L’industria del crack fornì nuove possibilità di impiego per i giovani<br />

afro-americani, colmando quel vuoto occupazionale creato dal<br />

trasferimento delle industrie nei suburb cittadini prima, nei paesi a<br />

bassi salari poi. Bambini e adolescenti venivano assunti come manodopera<br />

non qualificata per produrre, confezionare e vendere la sostanza.<br />

Uno studio condotto nel 1992 stimava che nella sola New<br />

York ci fossero più di centocinquantamila individui che operavano a<br />

tempo pieno nell’industria della droga. Cifre simili caratterizzavano<br />

anche le altre città statunitensi. Non a caso Guru del gruppo Gangstar<br />

definì queste attività illegali come “daily operations”: una porzione<br />

significativa della popolazione viveva grazie ai proventi derivanti<br />

dall’economia clandestina anziché da un lavoro lecito.<br />

Durante gli anni dell’amministrazione Reagan l’effetto devastante<br />

del crack si diffuse a macchia d’olio per tutta l’America, sovraffollando<br />

i centri assistenziali in tutto il paese. Nei tribunali minorili,<br />

scene in cui donne anziane lottavano per mantenere unita la famiglia,<br />

ottenendo l’affidamento dei nipoti abbandonati dai genitori<br />

tossici, diventarono ordinaria amministrazione. Il crack rappresentava<br />

una vera e propria tragedia per i gruppi sociali più depressi, fra<br />

cui gli afro-americani, presso i quali i legami familiari e comunitari<br />

furono distrutti, trasformando irrimediabilmente le dinamiche che<br />

avevano regolato la vita delle comunità di colore fino agli anni Set-<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!