01.06.2013 Views

bigger than hip hop - Autistici

bigger than hip hop - Autistici

bigger than hip hop - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pensano di sapere tutto sui loro idoli, su un certo membro dei Wu Tang<br />

Clan o su 2Pac, non sono in grado di comprendere la loro storia e le loro<br />

produzioni e, soprattutto, lo stretto legame tra i due. È gravissimo che<br />

la nostra gente non conosca i protagonisti che hanno contribuito alla<br />

storia e alla cultura nera durante gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta.<br />

L’<strong>hip</strong> <strong>hop</strong> è in stato d’emergenza da quando le multinazionali lo hanno<br />

strappato alla comunità nella quale è nato e si è sviluppato”. 3<br />

Da The Message di Grand Master Flash del 1982 a W4 dei Dead<br />

Prez del 2005 sono passati molti anni, molti album, molte liriche, molte<br />

esperienze di marginalità e sfruttamento nascoste dal lusso della rappresentazione<br />

mediatica, che aiutano a comprendere le ragioni per cui i<br />

testi delle due canzoni parlino delle condizioni di vita nella comunità<br />

nera in maniera tristemente simile. Nel tentativo di ricostruire e di comprendere<br />

le dinamiche che hanno trasformato la vita e i contenuti della<br />

musica nera è nato Bigger Than Hip Hop, una raccolta di testimonianze<br />

e riflessioni che offrono un percorso d’analisi e comprensione delle<br />

nuove forme di resistenza culturale e politica nera. Il viaggio qui proposto<br />

inizia con le parole di coloro che sono stati i pionieri della uptown<br />

culture (in seguito <strong>hip</strong> <strong>hop</strong> culture) e ne hanno costruito le fondamenta,<br />

attraverso i nodi centrali del dibattito accademico sul fenomeno e infine<br />

ritorna alla voce delle persone che quella cultura ancora oggi rendono<br />

viva – artisti, attivisti comunitari, intellettuali e militanti – alla scoperta<br />

dei problemi profondi che affliggono la comunità nera all’inizio del<br />

nuovo millennio. Un tentativo di razionalizzare la complessità dei fenomeni<br />

avvenuti e di delineare quelli che stanno per accadere.<br />

Bigger Than Hip Hop vuole essere un omaggio alla storia, alla cultura e<br />

alla comunità afro-americana, la prima tappa di un percorso di ricerca<br />

nella cultura <strong>hip</strong> <strong>hop</strong> e una sfida a far meglio nella sana tradizione delle<br />

Hip Hop Battle.<br />

Giuseppe “u.net” Pipitone, marzo 2006<br />

Note<br />

1 B. Cartosio, Senza Illusioni, ShaKe, Milano 1995, p. 68.<br />

2 Ivi, p. 72.<br />

3 Stralcio dall’intervista con Chuck D realizzata dall’autore il 27 febbraio 2005.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!