01.06.2013 Views

bigger than hip hop - Autistici

bigger than hip hop - Autistici

bigger than hip hop - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ai senza voce, ovvero ai poveri e alla popolazione di colore. È senza<br />

dubbio una questione di classe e di razza. Una generazione di giovani<br />

oppressi ha avuto la possibilità di esprimere la propria identità e<br />

di sfruttare diverse risorse e media per portare l’<strong>hip</strong> <strong>hop</strong> al centro<br />

della cultura popolare statunitense e a livello internazionale. Ciò ha<br />

avuto un effetto profondo permettendo di comunicare non solo immagini<br />

di vita delle inner city ma anche esperienze di diversità culturale<br />

ideologica e religiosa a giovani che non le vivevano nella loro<br />

quotidianità. Queste parole e immagini hanno così offerto la possibilità<br />

a un pubblico più vasto di sfuggire al conformismo ideologico<br />

e culturale.<br />

Rappresentare la propria crew, la propria comunità è un elemento che<br />

caratterizza la cultura <strong>hip</strong> <strong>hop</strong> sin dagli inizi. Puoi dirci da cosa proviene<br />

questa necessità di rendere omaggio alle proprie origini?<br />

L’elemento principale associato alla rappresentazione è il “rispetto”<br />

per chi sei, il gruppo a cui appartieni, la comunità e, in alcuni casi,<br />

la nazione di provenienza. L’importanza della cultura <strong>hip</strong> <strong>hop</strong><br />

consiste nel non volere in alcun modo cancellare queste identità differenti,<br />

integrandole invece in una cultura inclusiva che possa mixare<br />

i differenti stili in qualcosa di nuovo, originale. In alcuni casi, soprattutto<br />

tra i più giovani, l’idea di “rappresentarsi” conduce ad atteggiamenti<br />

estremi, negativi e improduttivi sotto qualsiasi punto di<br />

vista. L’<strong>hip</strong> <strong>hop</strong> permette il dialogo e la maturazione di questi individui,<br />

spingendoli a negoziare forme diverse di rappresentazione.<br />

Rappresentarsi significa fare sapere non solo da che luogo si proviene,<br />

ma anche la politica, la cultura e la storia della propria comunità.<br />

Non puoi vivere in Italia, a Milano, e comportarti come se fossi un<br />

giovane nato e cresciuto nel Bronx. Devi esprimere la realtà che ti<br />

forma quotidianamente. Rappresentarsi, secondo i principi dell’<strong>hip</strong><br />

<strong>hop</strong>, significa comprendere l’esistenza di una vasta e potente comunità<br />

d’individui che rispettano gli altri, che comprendono che il loro<br />

futuro è condizionato dalla possibilità di operare con successo insieme.<br />

Questo è il senso del rappresentarsi.<br />

Possiamo considerare allora l’utilizzo delle parole e del linguaggio nella<br />

cultura <strong>hip</strong> <strong>hop</strong> come una forma di celebrazione/denuncia della memoria<br />

e del contingente?<br />

Il linguaggio è il modo attraverso cui siamo in grado di comunica-<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!