01.06.2013 Views

bigger than hip hop - Autistici

bigger than hip hop - Autistici

bigger than hip hop - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

della crisi economica e dell’epidemia del crack che invadeva le comunità<br />

nere urbane. L’<strong>hip</strong> <strong>hop</strong> denunciava il razzismo, la brutalità<br />

della polizia e il genocidio dei neri d’America con un linguaggio tagliente<br />

[...]. Una musica da party si era lentamente trasformata in<br />

qualcosa di diverso. Queste potenzialità furono chiaramente individuate<br />

da attivisti quali Ben Chavis che attuò una serie di programmi<br />

per i giovani nel suo breve periodo alla presidenza della Naacp. Le<br />

azioni di Chavis e di altri leader illuminati sembrarono annunciare<br />

un riavvicinamento tra le due generazioni. Queste politiche, però,<br />

rappresentarono un’eccezione e gruppi come i Public Enemy e gli X<br />

Clan non ricevettero alcun sostegno dalla generazione dei diritti civili<br />

[...]. Quel passaggio è cruciale nelle relazioni tra le due generazioni<br />

e deve essere valutato in tutte le sue conseguenze quando si<br />

analizza il drastico allontanamento dell’<strong>hip</strong> <strong>hop</strong> dai temi politici e<br />

sociali avvenuto a partire dalla metà degli anni Novanta. 14<br />

Gli individui appartenenti alla generazione del Movimento per i<br />

diritti civili hanno condannato la cultura <strong>hip</strong> <strong>hop</strong> sin dalle sue origini,<br />

rifiutandone il messaggio violento, materialista e misogino e l’atteggiamento<br />

nichilista dei suoi giovani aderenti così lontani dai valori<br />

e dal desiderio di rispettabilità e integrazione che avevano motivato<br />

invece la partecipazione alle lotte degli anni Sessanta. La leaders<strong>hip</strong><br />

di colore come i dirigenti delle principali etichette discografiche<br />

pensarono che l’<strong>hip</strong> <strong>hop</strong> rappresentasse una delle tante mode,<br />

per loro natura transitorie. Politici e autorità religiose ritennero che<br />

questi giovani avrebbero smesso d’indossare felpe oversize con il<br />

cappuccio, si sarebbero tirati su i pantaloni con il cavallo alle ginocchia<br />

e avrebbero smesso di ascoltare quelle oscenità a tutto volume.<br />

Le potenzialità offerte dalla cultura <strong>hip</strong> <strong>hop</strong> non vennero così analizzate<br />

e comprese, nonostante le canzoni rap ponessero in primo piano<br />

le problematiche più urgenti e drammatiche dell’America urbana.<br />

La generazione precedente ha quindi ignorato, denunciato e<br />

condannato la nuova cultura giovanile nera giungendo fino a distruggere<br />

e bruciare cd <strong>hip</strong> <strong>hop</strong> per le vie di Harlem.<br />

Si è parlato di una profonda frattura generazionale: eppure le<br />

istanze espresse dai giovani neri contemporanei non sono emerse<br />

dal nulla. La generazione dell’<strong>hip</strong> <strong>hop</strong>, infatti, sembra avere assimilato<br />

molti elementi che caratterizzano l’identità sia degli appartenenti<br />

al Movimento per i diritti civili sia dell’ala più radicale, il Black<br />

Power. Del movimento riformista, è stata assimilata la visione inte-<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!