11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

L’Analisi Benefici-Costi (8/13)<br />

Disp. a pagare<br />

Cg*<br />

UT*<br />

ut*<br />

Se a seguito di un intervento sul sistema dei trasporti il costo<br />

generalizzato di viaggio, Cg*, diminuisce al valore Cg’, l’utenza<br />

aumenta, UT’ (nuovo utente marginale ut’), ed il surplus <strong>del</strong><br />

consumatore anche esso aumenta, S UT’.<br />

Il beneficio diretto <strong>del</strong>l’intervento può essere misurato con<br />

l’incremento di Surplus totale per l’utenza (∆S UT):<br />

∆S UT = S UT’ − S UT*<br />

199<br />

Surplus totale <strong>del</strong>l’utenza S UT*<br />

Utenti<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

L’Analisi Benefici-Costi (9/13)<br />

Tale valore può essere calcolato approssimando l’area <strong>del</strong><br />

rettangoloide con l’area <strong>del</strong> trapezio ottenuto linearizzando la<br />

curva di domanda tra i due punti in corrispondenza di Cg* e di Cg’.<br />

Disp. a pagare<br />

Cg*<br />

Cg’<br />

UT*<br />

UT’<br />

ut*<br />

ut’<br />

∆S UT* (Delta Surplus)<br />

∆S UT = S UT’ − S UT* ≅ (UT’ + UT*) ⋅ (Cg* − Cg’) / 2<br />

I mo<strong>del</strong>li di domanda, i mo<strong>del</strong>li di offerta ed i mo<strong>del</strong>li di interazione<br />

domanda-offerta consentono il calcolo dei termini UT’, UT*, Cg’ e<br />

Cg*.<br />

200<br />

Utenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!