11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le resistenze al moto per i veicoli ferroviari (1/3)<br />

Resistenza al rotolamento ed ai perni<br />

Per i veicoli ferroviari la resistenza al rotolamento è dovuta a due<br />

fattori:<br />

– la deformabilità di ruota ed infrastruttura, nel caso ferroviario<br />

molto modesta, al contrario <strong>del</strong> caso stradale<br />

– l’attrito tra i fuselli (perni) ed i cuscinetti <strong>del</strong>le boccole, che<br />

dipende dal tipo di cuscinetto utilizzato (a strisciamento o a<br />

rotolamento); tale resistenza è più elevata all’avviamento e<br />

prevale rispetto alla precedente<br />

La resistenza totale al rotolamento, dovuta ai due fattori sopra<br />

descritti, è <strong>del</strong>l’ordine di 1-2 N per ogni kN di peso.<br />

Resistenza dovuta al peso <strong>del</strong> veicolo<br />

Il peso <strong>del</strong> veicolo risulta produrre una resistenza se il veicolo si<br />

muove su una livelletta in salita; tale resistenza è negativa<br />

(favorisce il moto) in discesa. Non vi sono differenze rispetto a<br />

quanto visto per i veicoli stradali, cui si rimanda.<br />

85<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le resistenze al moto per i veicoli ferroviari (2/3)<br />

Resistenza in curva<br />

I veicoli ferroviari sono dotati di assi paralleli tra loro, fissi e non<br />

orientabili.<br />

Ciò comporta, nell’avanzamento in curva, una resistenza<br />

all’avanzamento dovuto alla non perfetta iscrizione dei veicolo in<br />

curva.<br />

Infatti, per effetto <strong>del</strong> parallelismo e <strong>del</strong>la rigidezza torsionale il<br />

veicolo tenderebbe a muoversi di moto rettilineo; per imporgli una<br />

traiettoria curva è necessario esercitare una azione trasversale<br />

(perpendicolare alla traiettoria) in corrispondenza <strong>del</strong>le ruote<br />

anteriori.<br />

Questa azione viene esercitata dalla rotaia sul bordino. Tale<br />

azione comporta una rotazione che viene ostacolata dalle forze di<br />

attrito che nascono per i moti relativi ruota/rotaia.<br />

La resistenza specifica (N/kN) in curva è data da:<br />

rs c = 800/R (N/kN)<br />

dove R è il raggio <strong>del</strong>la curva in metri.<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!