11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Confronto tra prestazioni per sistemi di trasporto<br />

Sistema di trasporto<br />

Parametro<br />

RGR<br />

RRT<br />

LRT<br />

TRAM<br />

BUS<br />

140-200<br />

120-300<br />

100-200<br />

80-120<br />

40-120<br />

Capacità vetture (posti/veic.)<br />

1-10<br />

3-10<br />

2-4<br />

1-3<br />

1<br />

N. vetture per convoglio<br />

140-2.000<br />

360-3.000<br />

200-800<br />

80-360<br />

40-120<br />

Capacità convoglio (posti/conv.)<br />

80-130<br />

80-100<br />

60-100<br />

60-70<br />

40-80<br />

Velocità massima (km/h)<br />

10-30<br />

20-40<br />

40-90<br />

60-120<br />

60-120<br />

Frequenza massima (conv./h)<br />

103<br />

10.000-<br />

35.000<br />

40-70<br />

15.000-<br />

30.000<br />

25-60<br />

6.000-<br />

20.000<br />

20-45<br />

4.000-<br />

15.000<br />

12-20<br />

2.400-<br />

8.000<br />

15-25<br />

Capacità di linea (pass./h)<br />

Velocità commerciale (km/h)<br />

1.200-4.500<br />

500-2.000<br />

350-800<br />

200-500<br />

200-500<br />

Distanza tra le stazioni (m)<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

I parametri di esercizio dei sistemi<br />

di trasporto collettivo (1/8)<br />

I principali parametri di esercizio di una linea di un sistema<br />

trasporto collettivo sono:<br />

– velocità commerciale media<br />

– frequenza <strong>del</strong> servizio (o, in alternativa, intertempo)<br />

– capacità oraria<br />

– tempo di giro<br />

– numero di veicoli necessari al servizio<br />

– posti-km e veicoli-km (misurano il quantitativo di offerta di<br />

trasporto prodotta)<br />

– passeggeri-km (misurano il quantitativo di servizio utilizzato<br />

dagli utenti)<br />

Velocità commerciale media<br />

E’ il rapporto tra il lunghezza <strong>del</strong>la linea ed il tempo medio di<br />

percorrenza <strong>del</strong>la stessa, comprensivo <strong>del</strong> tempo di sosta alle<br />

fermate:<br />

vCM = lAB/tAB dove:<br />

l AB<br />

è la lunghezza <strong>del</strong>la linea<br />

t AB è il tempo di percorrenza <strong>del</strong>la linea comprensivo dei tempi di<br />

sosta alle fermate<br />

La velocità commerciale media può essere calcolata, ovviamente,<br />

anche tratta per tratta.<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!