11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

La mo<strong>del</strong>lizzazione <strong>del</strong>l’offerta di trasporto (2/7)<br />

In un grafo si definisce percorso una sequenza di archi nel quale il<br />

nodo finale di ciascun arco coincide con il nodo iniziale <strong>del</strong><br />

successivo.<br />

Per la simulazione <strong>del</strong>l’offerta di trasporto interessano solo i<br />

percorsi elementari, cioè quei percorsi che non passano mai due<br />

volte per lo stesso nodo.<br />

Tutti i possibili percorsi elementari che hanno il nodo 1 come nodo<br />

iniziale, per il grafo riportato nella figura precedente, sono:<br />

(1, 2)<br />

(1, 3)<br />

(1, 2) (2, 3)<br />

(1, 2) (2, 4)<br />

(1, 3) (3, 4)<br />

(1, 2) (2, 3) (3, 4)<br />

(1, 3) (3, 4) (4, 2)<br />

Un grafo si dice connesso se, per ogni coppia di nodi <strong>del</strong> grafo,<br />

esiste almeno un percorso che abbia come estremi i nodi in<br />

questione.<br />

Esempio:<br />

Grafo Connesso Grafo non connesso<br />

1 2<br />

3 4<br />

141<br />

1 2<br />

3 4<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

La mo<strong>del</strong>lizzazione <strong>del</strong>l’offerta di trasporto (3/7)<br />

I grafi sono utilizzati per la rappresentazione topologica e<br />

funzionale dei sistemi di trasporto; essi diventano reti di<br />

trasporto nel momento in cui ad ogni ramo è associata una<br />

caratteristica quantitativa, che può essere una costante (ad es.<br />

tempo di percorrenza su una tratta ferroviaria) o una funzione di<br />

una serie di parametri (ad es. tempo di percorrenza su una rete<br />

stradale, funzione dei flussi).<br />

Di seguito si forniscono degli esempi di mo<strong>del</strong>lizzazione <strong>del</strong>l’offerta<br />

di trasporto per un sistema di trasporto stradale individuale e<br />

per un sistema di trasporto stradale collettivo (estendibile ai<br />

sistemi di trasporto ferroviario).<br />

Sistema di trasporto stradale individuale<br />

Nel grafo rappresentativo di una rete di trasporto stradale i nodi<br />

rappresentano punti fisici <strong>del</strong> territorio e precisamente sono<br />

situati in corrispondenza di intersezioni tra diverse strade o in<br />

corrispondenza di strozzature su una stessa strada; gli archi<br />

orientati rappresentano i collegamenti tra questi diversi punti,<br />

cioè tratti di strada con caratteristiche geometriche, funzionali e<br />

prestazionali omogenee.<br />

Ad esempio, un tratto di strada tra due intersezioni a senso<br />

unico è rappresentata con un solo arco, secondo il verso di<br />

percorrenza; una strada a doppio senso di marcia è<br />

rappresentata con due archi, rappresentativi ciascuno <strong>del</strong> proprio<br />

senso di marcia.<br />

142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!