11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Costi di uso <strong>del</strong> servizio (2/4)<br />

Il costo generalizzato assume diversi aspetti a seconda <strong>del</strong>le<br />

problematiche per le quali è utile conoscere i costi sostenuti dagli<br />

utenti; si possono individuare, pertanto, due tipologie di costo<br />

generalizzato:<br />

– costo generalizzato effettivo<br />

– costo generalizzato percepito<br />

Il costo generalizzato effettivo comprende i costi reali sostenuti<br />

dall’utente per effettuare uno spostamento; quello percepito è<br />

legato alla percezione dei costi da parte <strong>del</strong>l’utente; esempio:<br />

– spostamento su auto propria:<br />

o il costo generalizzato effettivo comprende tutti i costi di<br />

produzione <strong>del</strong> servizio (carburante, lubrificante,<br />

pneumatici, quote di ammortamento, eventuali pedaggi<br />

autostradali e/o di sosta) ed il tempo effettivo speso per<br />

effettuare il viaggio<br />

o il costo generalizzato percepito comprende solo alcuni<br />

costi di produzione <strong>del</strong> servizio (carburante ed eventuali<br />

pedaggi autostradali e/o di sosta), il tempo percepito<br />

dall’utente, che può essere diverso da quello effettivo (ad<br />

esempio gli utenti tendono a dare un peso diverso ai tempi<br />

per effettuare il viaggio se spesi in coda ad un semaforo o<br />

in marcia)<br />

– spostamento su mezzo collettivo:<br />

o il costo generalizzato effettivo comprende il costo <strong>del</strong><br />

biglietto ed i tempi effettivi spesi per effettuare il viaggio<br />

o il costo generalizzato percepito comprende il costo <strong>del</strong><br />

biglietto, i tempi percepiti dall’utente in modo diverso a<br />

seconda se di attesa, a bordo, di accesso egresso,<br />

l’assenza di comfort<br />

123<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Costi di uso <strong>del</strong> servizio (3/4)<br />

Il costi effettivi si calcolano per le valutazioni economiche degli<br />

investimenti, mentre i costi percepiti si usano per simulare le<br />

scelte di viaggio degli utenti.<br />

Sia il costo percepito che quello effettivo dovrebbero a rigore<br />

comprendere esplicitamente i costi legati al comfort ed alla<br />

sicurezza. In generale, però, tali fattori non sono tenuti<br />

esplicitamente in conto nei costi sostenuti dagli utenti; più<br />

precisamente, nel costo effettivo si trascurano questi aspetti,<br />

valutando in altro modo comfort e sicurezza all’interno <strong>del</strong>le<br />

analisi economiche; nel costo percepito si tiene conto di un<br />

termine, da calibrare, legato alla specifica variabile, che tiene<br />

conto dei questi fattori non misurabili.<br />

Il costo generalizzato effettivo C GE può essere calcolato come:<br />

CGE = CME + βT TE dove:<br />

CME è il costo monetario effettivo (Euro)<br />

TE è il tempo di viaggio effettivo (h)<br />

βT è il valore unitario <strong>del</strong> tempo (Euro/h)<br />

Il costo monetario effettivo comprende tutti i costi monetari (ad<br />

esempio anche il consumo dei pneumatici).<br />

Il β T, detto anche VOT (Value Of Time), può essere calibrato o<br />

fissato esogenamente; in generale dipende dal motivo <strong>del</strong>lo<br />

spostamento (per spostamenti per lavoro vale sui 10-15 Euro)<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!