11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

La stabilità in curva dei veicoli ferroviari (2/4)<br />

Il sovralzo h non può superare il valore di 160 mm, considerato che<br />

non tutti i convogli percorrono la curva alla velocità massima e<br />

che un convoglio può, per qualche motivo, anche arrestarsi in<br />

curva.<br />

P senβ<br />

P<br />

F c cosβ<br />

La forza trasversale residua F r, secondo la direzione parallela al<br />

piano di calpestio è data da: F r = F c cos β − P sen β<br />

Siccome:<br />

F r = P/g a r, con a r accelerazione residua (o “non compensata”)<br />

F c = (P/g) (v 2 /R) cos β ≈ 1 sen β ≈ tg β = h/s<br />

si ha:<br />

P/g a r = (P/g) (v 2 /R) − P (h/s) a r = (v 2 /R) − g (h/s)<br />

Fissato il valore di a r la velocità massima ammissibile v lim è:<br />

s<br />

v = R [ a<br />

lim<br />

r<br />

89<br />

+<br />

F c<br />

β<br />

g ( h/<br />

s)]<br />

h<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

La stabilità in curva dei veicoli ferroviari (3/4)<br />

Stabilità al ribaltamento<br />

La stabilità al ribaltamento si studia verificando quale è la<br />

velocità limite in corrispondenza <strong>del</strong>la quale si eguagliano le forze<br />

ribaltanti e le forze stabilizzanti.<br />

A<br />

P senβ<br />

R 1<br />

L’equilibrio alla rotazione rispetto al punto B, mostra che la<br />

condizione limite (forze ribaltanti uguali alle forze stabilizzanti) si<br />

ha quando: (F c cos β − P sen β) d = (F c sen β + P cos β) c<br />

Dividendo entrambi i membri per cos β si ha:<br />

Considerato che F c = (P/g) (v 2 /R), si ottiene:<br />

v lim<br />

=<br />

c<br />

P<br />

g R<br />

F c cosβ<br />

c + d ( h/<br />

s)<br />

d − c ( h/<br />

s)<br />

90<br />

s<br />

β<br />

c<br />

F c<br />

P cosβ+F c senβ<br />

B<br />

R 2<br />

S<br />

d<br />

h<br />

F c<br />

c + d tanβ<br />

= P<br />

d − c tanβ

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!