11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

L’Analisi Benefici-Costi (2/13)<br />

La stima dei Costi<br />

I costi vanno stimati, anno per anno, dall’inizio <strong>del</strong>la costruzione<br />

<strong>del</strong>l’opera fino al termine <strong>del</strong>la vita utile <strong>del</strong> progetto. La vita utile<br />

è pari al numero di anni durante i quali si ritiene che il progetto<br />

possa essere considerato efficiente e non obsoleto.<br />

I costi che devono essere valutati sono:<br />

– costi di costruzione; vanno valutati dall’anno di inizio <strong>del</strong>la<br />

costruzione <strong>del</strong>l’opera fino al termine previsto dei lavori.<br />

Possono risultare diversi anno per anno in funzione <strong>del</strong> piano dei<br />

lavori previsto.<br />

– costi di manutenzione e costi di gestione; vanno valutati<br />

dall’anno di inizio <strong>del</strong>l’esercizio <strong>del</strong>l’opera fino al termine <strong>del</strong>la<br />

vita utile. Anche essi possono essere diversi anno per anno (in<br />

generale, i costi di manutenzione aumentano con l’aumentare<br />

degli anni).<br />

Dei costi per gli utenti, come sarà precisato successivamente, se<br />

ne terrà conto nella valutazione dei benefici diretti, considerato<br />

che le opere nel settore trasporti sono realizzate proprio per<br />

produrre una riduzione dei costi degli utenti.<br />

Tutti i costi vanno valutati utilizzando i prezzi attuali,<br />

prescindendo dalla svalutazione monetaria; di quest’ultima, come<br />

si vedrà, se ne terrà conto in fase di valutazione scegliendo un<br />

opportuno tasso di attualizzazione.<br />

193<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

L’Analisi Benefici-Costi (3/13)<br />

Nella valutazione dei costi devono essere eliminati tutti i<br />

trasferimenti tra settori <strong>del</strong>la collettività; ad esempio, le tasse e<br />

le imposte o, ancora, gli interessi su capitali in prestito sono<br />

trasferimenti tra componenti <strong>del</strong>la collettività.<br />

Possono, inoltre, essere considerati trasferimenti quei costi di<br />

produzione che, comunque, dovrebbero essere sopportati dalla<br />

collettività. E’ il caso di parte <strong>del</strong> costo <strong>del</strong> personale che lo Stato<br />

in ogni caso corrisponderebbe attraverso sussidi di disoccupazione<br />

se il progetto non venisse realizzato.<br />

In molti casi, non si utilizzano i prezzi di mercato per la<br />

valutazione dei costi <strong>del</strong>le risorse impiegate ma dei prezzi ombra,<br />

che meglio rispecchiano l’interesse <strong>del</strong>la collettività per quelle<br />

risorse.<br />

Ad esempio, i costi energetici possono essere valutati a prezzi più<br />

alti di quelli di mercato, considerato che l’energia è una risorsa in<br />

gran parte importata dall’estero; viceversa, il costo di prodotti<br />

nazionali può essere mantenuto inferiore al prezzo di mercato.<br />

194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!