11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Possibili schemi di stazioni<br />

Stazioni ferroviarie (2/2)<br />

Stazioni di fermata<br />

Stazioni passanti<br />

Stazioni di bivio<br />

Stazioni di incrocio<br />

73<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

I sistemi di circolazione in ferrovia (1/6)<br />

Introduzione<br />

I sistemi di circolazione in ferrovia sono basati su una logica a<br />

distanziamento di spazio; ormai in disuso sono i sistemi basati<br />

sul distanziamento temporale.<br />

Il sistema a distanziamento di spazio garantisce il rispetto di<br />

intervalli di sicurezza tra diversi convogli suddividendo la linea in<br />

sezioni, dette anche sezioni di blocco, in cui è consentita la<br />

circolazione di un solo convoglio per volta.<br />

In corrispondenza <strong>del</strong>l’ingresso di ogni tratta deve essere<br />

presente un addetto o, più comunemente, un impianto di<br />

segnalamento che indica al macchinista <strong>del</strong> treno che<br />

sopraggiunge la via libera o impedita per la tratta in questione.<br />

La verifica <strong>del</strong>le condizioni di sicurezza e la conseguente<br />

autorizzazione ad inoltrarsi nella sezione può avvenire in diverso<br />

modo:<br />

– Regime <strong>del</strong> giunto o <strong>del</strong> blocco telefonico<br />

– Blocco semiautomatico<br />

– Blocco automatico<br />

Le prime due metodologie richiedono personale di stazione all’inizio<br />

di ogni sezione di blocco.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!