11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Costi di uso <strong>del</strong> servizio (4/4)<br />

Il costo generalizzato percepito C GP può essere calcolato come:<br />

CGP = CMP + βA/E TA/E + βA TA + βB TB + βSPEC dove:<br />

è il costo monetario percepito (Euro)<br />

è il tempo di accesso/egresso al sistema (h)<br />

è il valore unitario <strong>del</strong> tempo di accesso egresso (Euro/h)<br />

è il tempo di attesa (h)<br />

è il valore unitario <strong>del</strong> tempo di attesa (Euro/h)<br />

è il tempo a bordo <strong>del</strong> veicolo (h)<br />

è il valore unitario <strong>del</strong> tempo a bordo (Euro/h)<br />

βSPEC è una costante specifica che tiene conto dei fattori<br />

sicurezza, comfort, privacy, ecc. (Euro)<br />

CMP TA/E βA/E TA βA TB βB I β vanno calibrati opportunamente; ad esempio, detto 1 il valore<br />

percepito <strong>del</strong> tempo a bordo, il tempo di attesa vale da 2 a 3, cioè<br />

l’utente percepisce il tempo di 2 o 3 volte il tempo a bordo.<br />

Il tempo di accesso/egresso è il tempo che impiega l’utente a<br />

raggiungere la stazione o la fermata di partenza <strong>del</strong> proprio<br />

viaggio sul sistema di trasporto collettivo; il suo peso può variare<br />

a seconda <strong>del</strong> modo di trasporto utilizzato per raggiungere la<br />

stazione/fermata (piedi, auto, ecc.).<br />

125<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

La domanda di mobilità<br />

Definizioni<br />

La domanda di mobilità (o domanda di trasporto) può essere<br />

definita come il numero di utenti, con determinate<br />

caratteristiche, che utilizza un sistema di trasporto in un<br />

determinato periodo di tempo (ora, giorno, ecc.).<br />

L’unità di misura <strong>del</strong>la domanda di mobilità è utenti/tempo, ad<br />

esempio:<br />

– trasporto stradale individuale veic./h<br />

– trasporto ferroviario pass./h<br />

– trasporto stradale collettivo pass./h<br />

Per tutte le tre tipologie di trasporto si può anche parlare di<br />

spostamenti/h. La domanda di mobilità è, pertanto, un flusso di<br />

spostamenti.<br />

In ogni caso, il periodo temporale di riferimento può essere diverso<br />

dall’ora; ad esempio 15 minuti, una fascia oraria di 2 o 3 ore, un<br />

giorno o l’anno.<br />

La scelta <strong>del</strong> periodo di riferimento varia, in generale, secondo gli<br />

scopi <strong>del</strong>lo studio che si sta effettuando: ad esempio si sceglie<br />

l’anno per le valutazioni economiche degli interventi, mentre un<br />

periodo di 15 minuti può essere adoperato negli studi per la<br />

progettazione dei sistemi di regolazione semaforica.<br />

In ogni caso, la domanda di trasporto risulta dall’aggregazione dei<br />

singoli spostamenti che interessano il sistema di trasporto nel<br />

periodo di riferimento considerato.<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!