11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le indagini per la stima <strong>del</strong>la domanda (4/12)<br />

Altre metodologie di conteggio automatico si basano sull’utilizzo<br />

di telecamere.<br />

I conteggi manuali hanno il vantaggio di una maggiore precisione<br />

nella classificazione dei flussi di traffico e la possibilità di poter<br />

essere organizzati senza acquisire attrezzature di costo elevato;<br />

viceversa, hanno un costo per ora di rilievo abbastanza elevato<br />

(costo <strong>del</strong> personale).<br />

Viceversa, i conteggi automatici non forniscono una buona<br />

precisione per quanto riguarda la classificazione dei flussi di<br />

traffico, ma possono costare molto meno se effettuati su lunghi<br />

periodi di tempo. Per ottenere una classificazione <strong>del</strong> flusso si<br />

effettuano, per brevi periodi di tempo rispetto alla durata totale<br />

<strong>del</strong>l’indagine, anche dei conteggi manuali, ipotizzando costanti le %<br />

<strong>del</strong>le diverse categorie di veicoli.<br />

In generale, i conteggi manuali si utilizzano se l’indagine viene<br />

effettuata su diversi archi per un limitato intervallo di tempo (ad<br />

esempio solo nell’ora di punta <strong>del</strong>la giornata); viceversa, i conteggi<br />

automatici si usano se si vuole monitorare l’andamento <strong>del</strong><br />

traffico per un lungo periodo di tempo.<br />

Sistema di trasporto collettivo<br />

I conteggi dei passeggeri sono effettuati a bordo dei veicoli o alle<br />

fermate (conteggi di passeggeri saliti e discesi) necessariamente<br />

in modo manuale (scheda cartacea); in alcuni casi si effettuano<br />

anche <strong>del</strong>le interviste ad un campione di passeggeri.<br />

161<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Le indagini per la stima <strong>del</strong>la domanda (5/12)<br />

Indagini su aree ristrette<br />

Consistono nello studio <strong>del</strong>la domanda di mobilità che interessa<br />

un singolo nodo <strong>del</strong>la rete stradale (intersezione) o un particolare<br />

insediamento (università, centro commerciale, aeroporto, ecc.).<br />

La prima tipologia di indagine è necessaria quando si vuole<br />

progettare o verificare il funzionamento di una intersezione<br />

stradale; anche in questo caso si effettuano dei conteggi di<br />

flusso, solo che essi devono essere distinti per manovra (svolta a<br />

dx, svolta a sx ed attraversamento) e per accesso<br />

all’intersezione. La metodologia di conteggio deve essere<br />

necessariamente manuale; in generale ad ogni operatore si affida<br />

il conteggio di non più di 3 manovre (6 se l’intersezione è<br />

semaforizzata). Gli operatori devono porsi in una posizione da cui<br />

possono osservare il traffico <strong>del</strong>le diverse manovre (tipicamente in<br />

cima ad un palazzo). Ovviamente, le schede sono progettate in<br />

modo da tale da facilitare il riconoscimento <strong>del</strong>le manovre da<br />

parte degli operatori (disegno <strong>del</strong>l’intersezione) e l’inserimento dei<br />

dati (riquadri diversi per ogni manovra).<br />

La seconda tipologia si usa quando si vuole conoscere la mobilità<br />

attratta o generata da un insediamento (ad es. università); in<br />

questo caso si intervistano gli utenti (ad es. studenti)<br />

<strong>del</strong>l’insediamento stesso. Le schede che si utilizzano sono simili a<br />

quelle utilizzate per le indagini su aree vaste, ma più semplificate e<br />

con domande mirate alla tipologia di attività che si svolge<br />

all’interno <strong>del</strong>l’insediamento. Per la strutturazione <strong>del</strong>la scheda di<br />

indagine e relative “domande” si rimanda a quanto si dirà per le<br />

indagini su aree vaste.<br />

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!