11.06.2013 Views

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI - Università del Sannio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Mo<strong>del</strong>li matematici per la stima <strong>del</strong>la domanda (6/11)<br />

Mo<strong>del</strong>lo di generazione<br />

I mo<strong>del</strong>li di generazione (o emissione) più adoperati nella pratica<br />

professionale sono “descrittivi”, sia perché l’utente non compie<br />

una scelta ad ogni viaggio per gli spostamenti sistematici (casalavoro,<br />

casa-scuola ed i loro inversi), sia perché le variabili che<br />

influenzano la scelta non sono facilmente quantizzabili.<br />

I più utilizzati sono i mo<strong>del</strong>li “indice per categoria”; in essi gli<br />

utenti <strong>del</strong> sistema di trasporto sono suddivisi per categorie<br />

omogenee (rispetto al motivo in esame).<br />

Viene stimato il numero medio di spostamenti effettuati<br />

dall’utente medio di ogni categoria per il motivo in esame; il<br />

numero totale di spostamenti emessi da ogni zona per il motivo<br />

“s” [d o.(s)] si ottiene come sommatoria estesa a tutte le<br />

categorie dei prodotti <strong>del</strong> numero di utenti di ogni categoria che si<br />

trovano nella zona “o” [n o(c)] per il numero medio di spostamenti<br />

effettuati dall’utente medio <strong>del</strong>la categoria per il motivo “s”<br />

[m c(s)]:<br />

d o.(s) = ∑ c n o(c) ⋅ m c(s)<br />

Esempio: indici spostamenti giornalieri casa-lavoro, casa-scuola.<br />

Utente tipo <strong>del</strong>la categoria Casa-Lavoro m c(C-L)<br />

Attivo settore Industrie 1,024<br />

Attivo settore Servizi 1,084<br />

Attivo settore Servizi Privati 0,931<br />

Attivo settore Servizi Pubblici 1,245<br />

Utente tipo <strong>del</strong>la categoria Casa-Scuola m c(C-Sc)<br />

Alunni scuole Elementari 0.84<br />

Studenti scuole Medie Inferiori 0.87<br />

Studenti scuole Superiori 0.86<br />

175<br />

Mariano Gallo Appunti di Tecnica ed Economia dei Trasporti<br />

Mo<strong>del</strong>li matematici per la stima <strong>del</strong>la domanda (7/11)<br />

Mo<strong>del</strong>lo di distribuzione<br />

Il mo<strong>del</strong>lo di distribuzione fornisce la percentuale, o aliquota,<br />

p(d/os) di spostamenti che, partendo dalla zona “o” per il motivo<br />

“s”, si reca alla destinazione “d”.<br />

I mo<strong>del</strong>li di distribuzione maggiormente usati nella pratica sono i<br />

mo<strong>del</strong>li di “utilità casuale”, pur avendo una interpretazione<br />

descrittiva e non comportamentale. Il mo<strong>del</strong>lo più usato è il Logit:<br />

p ( d / os)<br />

exp( Vd<br />

/ θ)<br />

=<br />

∑ exp( V / θ)<br />

d'<br />

dove V d è l’utilità sistematica connessa alla destinazione “d” e la<br />

sommatoria è estesa a tutte le possibili destinazioni d’.<br />

L’utilità sistematica, Vd, viene espressa come combinazione<br />

lineare, medianti opportuni coefficienti βk, di “attributi di<br />

attrattività” <strong>del</strong>la zona (ad es. numero di addetti <strong>del</strong>la zona per<br />

gli spostamenti Casa-Lavoro e numero di posti-scuola per il<br />

motivo Casa-Scuola) e degli “attributi di costo” (ad es. la<br />

distanza in linea d’aria tra le zone) riferiti alla zona di<br />

destinazione “d”:<br />

V ∑ β ⋅ X<br />

d<br />

= k<br />

La scelta degli attributi X kd deve essere effettuata caso per caso;<br />

i coefficienti β k possono essere tarati con l’ausilio dei risultati di<br />

indagini sulla mobilità.<br />

176<br />

k<br />

kd<br />

d'

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!